Viaggi

Ad un’ora da Torino, tra montagne e verde, c’è una cascata segreta che in pochi conoscono

Offre un’esperienza unica tra natura incontaminata, trekking accessibile e panorami mozzafiato nel Parco del Gran Paradiso

La popolazione, un tempo più numerosa, si è ridotta drasticamente a causa di emigrazione e cambiamenti economici, ma continua a mantenere vive tradizioni e legami con la montagna. Oggi, il paese è un punto di riferimento per chi cerca un luogo tranquillo dove vivere o trascorrere momenti di relax immersi nella natura incontaminata.

Nel cuore della Valle Orco, a meno di un’ora e mezza di auto dal capoluogo piemontese, si cela un autentico tesoro naturalistico: la Cascata di Noasca. Questo spettacolo d’acqua, immerso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, è una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking, grazie alla sua posizione privilegiata e al facile accesso che offre a visitatori di ogni età.

Un gioiello naturale nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

La Cascata di Noasca, con i suoi 32 metri di salto, rappresenta una delle cascate più affascinanti del Piemonte. Il torrente Noaschetta si getta impetuoso in una gola rocciosa, generando un fragore avvolgente e spruzzi che creano spesso suggestivi arcobaleni, visibili dalla piattaforma panoramica. L’unicità di questa cascata risiede anche nella possibilità di camminare dietro il getto d’acqua, attraverso una caverna naturale scavata nella roccia, un’esperienza che lascia senza fiato e che pochi altri luoghi offrono.

La cascata di Noasca, a un’ora da Torino – (ilmangione.it)

Situata nel piccolo comune di Noasca, che conta oggi circa 97 abitanti, la cascata è parte integrante di un territorio ricco di biodiversità e bellezze paesaggistiche. Il borgo, adagiato a 1065 metri di altitudine, è immerso nel verde e conserva un’atmosfera autentica con le sue case in pietra e la storica Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, che domina il paese e ospita una tradizionale processione ogni 15 agosto.

L’escursione per raggiungere la Cascata di Noasca è adatta a tutti, dalle famiglie agli escursionisti meno esperti. Il sentiero ha una lunghezza che si percorre in circa 10-15 minuti a tratta, con un dislivello di soli 41 metri, e si sviluppa tra boschi e sponde del torrente Orco. Il percorso è ben segnalato e in alcune parti attrezzato con corde per garantire la sicurezza, soprattutto nei tratti più scivolosi e vicini alla cascata.

Durante la camminata, si può godere del suono rilassante dell’acqua che scorre e di scorci panoramici sulla natura circostante. Al termine del percorso si apre la vista spettacolare della cascata, da ammirare sia frontalmente che dalla grotta che la incornicia alle spalle. Questo itinerario ad anello consente anche di rientrare passando per un bosco, offrendo ulteriori punti di vista e un’esperienza immersiva nel cuore del Parco.

Il borgo di Noasca, oltre a essere la porta d’accesso alla cascata, è un punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie naturali della zona. Il Centro Educazione Ambientale del Parco Nazionale del Gran Paradiso, situato nel paese, offre approfondimenti sulla fauna, flora e geomorfologia del territorio, arricchendo la visita con contenuti didattici.

Raggiungere Noasca e la sua cascata è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. In auto, da Torino si segue la Strada Statale 460 della Valle Orco verso nord-ovest per circa 60 chilometri. Il paese dispone di parcheggi gratuiti, anche se in alta stagione è consigliabile arrivare presto per trovare posto con facilità.

Published by
Claudio Rossi