Spatzle: il piatto super gustoso della cucina tirolese - ilmangione.it
Spätzle di spinaci: la ricetta tradizionale dell’Alto Adige per un primo raffinato che conquista anche durante le feste natalizie.
Gli Spätzle di spinaci con speck e panna rappresentano una raffinata interpretazione di un classico della cucina tirolese e dell’Europa centrale. Questi gnocchetti verdi, arricchiti da un condimento cremoso e saporito, offrono un’esperienza gastronomica semplice ma ricca di tradizione e gusto, perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto dai sapori autentici e avvolgenti.
La ricetta tradizionale degli spätzle di spinaci
Gli spätzle sono piccoli gnocchetti irregolari originari delle regioni tedesche di Svevia e Baviera, diffusi anche in Tirolo, Alto Adige e Trentino. L’impasto base è composto da farina di grano tenero, uova e acqua, a cui in questa variante si aggiungono gli spinaci lessati, che donano al piatto il caratteristico colore verde brillante e un delicato retrogusto amarognolo. Il condimento è un elemento fondamentale che esalta il sapore degli spätzle di spinaci. Lo speck, salume tipico delle regioni alpine italiane e austriache, è protagonista di questa ricetta. Il suo gusto affumicato e leggermente speziato, frutto di una lavorazione tradizionale che prevede la stagionatura e la leggera affumicatura a freddo, si sposa perfettamente con la delicatezza degli gnocchetti.Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- 250 gi di spinaci
- 250 g di farina 00
- 3 uova
- 10 ml di acqua
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
Per il condimento
- 100 g di speck
- 250 ml di panna liquida
- 30 g di burro
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Erba cipollina q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
- Per preparare l’impasto, si lavano e si fanno appassire gli spinaci in padella, dopodiché vengono frullati fino a ottenere una purea.
- A questa si aggiungono uova, farina, acqua, sale e noce moscata, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- La cottura degli spätzle avviene immergendo l’impasto in acqua bollente salata, utilizzando uno speciale strumento chiamato Spätzlehobel o, in alternativa, uno schiacciapatate.
- Quando gli gnocchetti riaffiorano in superficie, vengono scolati e trasferiti direttamente nel condimento.
- Lo speck viene tagliato a listarelle e rosolato in burro e olio extravergine d’oliva fino a diventare croccante.
- Si aggiunge quindi la panna fresca, insieme a erba cipollina tritata, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata, lasciando il condimento addensare dolcemente per ottenere una consistenza vellutata e avvolgente.
- Gli spätzle scolati vengono amalgamati al condimento, saltati brevemente per insaporirsi e serviti caldi, spesso accompagnati da una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco ancora più gustoso.
Consigli per la preparazione e varianti regionali
La preparazione di questo piatto si distingue per la facilità e la rapidità: in circa 15 minuti si può portare in tavola un primo piatto dal sapore autentico e dalla presentazione invitante, perfetto per 4 persone con un costo contenuto. Si sconsiglia la conservazione dell’impasto crudo, ma gli spätzle cotti si possono conservare in frigorifero per un massimo di due giorni, mentre la congelazione è generalmente sconsigliata per mantenere la qualità e la consistenza ottimali.
Per variare colore e sapori, esistono numerose varianti di spätzle, tra cui quelli preparati con la purea di zucca o aromatizzati con pomodoro e limone per un tocco mediterraneo. Questa combinazione di gnocchetti verdi e speck croccante immersi in un condimento cremoso rappresenta una delle espressioni più gustose della cucina alpina, capace di unire tradizione, semplicità e raffinatezza in un solo piatto.
