Dalla tradizione alla tavola, un dolce unico - ilmangione.it
Un piatto tradizionale, facile da preparare ma in gradi di stupire tutti con un tocco unico nel suo genere, da provare assolutamente.
Ci sono sapori che raccontano storie antiche, capaci di attraversare i secoli e arrivare fino a noi con la stessa intensità originaria. A volte basta un profumo che invade la cucina per evocare ricordi familiari e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
La Pizza Sette Sfoglie è un dolce tipico di Cerignola, in provincia di Foggia, che porta con sé un’eredità secolare. Si chiama pizza, ma con la pizza tradizionale condivide solo la forma, perché la sua anima è completamente diversa.
La ricetta prevede 7 strati di impasto intervallati da marmellata, frutta secca, cioccolato e spezie, creando un intreccio di sapori intensi. Una vera bomba calorica, ma irresistibile soprattutto nel periodo natalizio, quando le nonne e le mamme la preparano per tutta la famiglia.
Nel 2014 questo dolce è stato inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Puglia, un riconoscimento che ne celebra la storia. Le sue origini risalgono a prima del XVII secolo, quando le contadine farcivano 7 sfoglie con abbondante ripieno dolce.
Si presume che la creazione sia legata alla Madonna dei Sette Veli, patrona di Foggia, a cui il dolce rende omaggio. Un legame che unisce fede, tradizione e gusto, trasformando la Pizza Sette Sfoglie in simbolo identitario del territorio.

Ingredienti
Per la sfoglia
- 500 g farina 00
- 1 uovo medio
- 1 tazza da caffè olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 pizzico sale
Per la farcia
- 250 g cioccolato fondente tritato grossolanamente
- 250 g confettura di uva o mostarda
- 300 g mandorle tostate e tritate grossolanamente
- 50 g zucchero
- 1 scorza di limone grattugiata
- q.b. cannella
- 100 g pinoli
- q.b. olio extravergine d’oliva
- Per spennellare
- 1/2 bicchiere acqua
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- q.b. zucchero
Preparazione
Scaldare leggermente il vino e sciogliere lo zucchero, poi impastare con farina, uovo, olio e sale fino a ottenere un panetto liscio. Lasciare riposare 15 minuti, quindi dividere l’impasto e stendere sfoglie sottili: 1,5 mm per base e copertura, 1 mm per gli strati intermedi.
In una tortiera imburrata disporre la sfoglia più spessa, tagliando l’eccesso ai bordi e iniziando la farcitura con mandorle, pinoli, marmellata e uvetta. Aggiungere un filo d’olio e coprire con una sfoglia sottile, ripetendo il procedimento per 5 strati fino alla chiusura finale.
Spennellare la superficie con emulsione di acqua e olio, cospargere di zucchero e cuocere in forno statico a 170° per 50 minuti. Lasciare raffreddare per bene prima di servire, il dolce può essere conservato fino a un mese, mantenendo comunque intatta tutta la sua bontà.
