Questa torta salata di broccoli dal cuore caldo mette d'accordo tutti: i miei figli ora amano le verdure - ilmangione.it
Sformato di broccoli facile e cremoso: si prepara in una sola ciotola, senza bollire nulla e con una crosticina irresistibile.
Ci sono ricette che sembrano nate apposta per quelle giornate in cui si ha poco tempo, poca voglia e tanta fame. Questo sformato di broccoli è una di quelle: si mescolano tutti gli ingredienti in una sola ciotola, senza lessare nulla, e dopo mezz’ora in forno si ottiene un piatto soffice, filante e dorato, perfetto per il pranzo o la cena. È uno di quei piatti che piacciono a tutti, che si possono arricchire o semplificare a piacere, e che spesso diventano una vera abitudine di casa.
Tutto in ciotola: la semplicità del forno
Il procedimento è pensato per non sporcare nulla oltre una ciotola e una teglia. Si comincia lavando bene il broccolo e tagliandolo finemente, inclusi i gambi (basta ridurli a fettine sottili per assicurarsi che cuociano bene). Una volta pronto, si unisce in ciotola con uova, latte, farina setacciata, mozzarella a cubetti, prosciutto cotto e Parmigiano grattugiato.

La consistenza ideale è quella di una pastella densa ma cremosa, che tenga la forma ma si versi facilmente nella teglia. Un filo d’olio extravergine rende il composto più morbido e saporito. A questo punto si versa tutto in una teglia rivestita di carta forno, si livella la superficie e si completa con altra mozzarella e una spolverata di Parmigiano.
Il segreto per una crosticina dorata e filante? Gli ultimi 5 minuti sotto il grill, che rendono lo sformato irresistibile. Dopo la cottura, basta attendere una decina di minuti prima di tagliarlo: in questo modo, i sapori si assestano e la consistenza resta perfetta.
La versatilità di una ricetta “di casa”: come personalizzarla
Uno dei punti forti dello sformato di broccoli è che può cambiare faccia ogni volta, adattandosi a quello che si ha in frigo. Al posto del prosciutto cotto si può usare pancetta, speck o cubetti di tacchino. La mozzarella può lasciare il posto alla scamorza, al caciocavallo o a un mix di formaggi. E per chi preferisce la versione vegetariana, basta eliminare la carne e magari arricchire con carote, zucchine grattugiate o una dadolata di peperoni.
Anche la teglia può cambiare: quadrata o rotonda, più piccola per uno sformato alto e morbido, più grande per una versione più sottile e croccante. I quadrotti si possono tagliare anche freddi, portare al lavoro o riscaldare in padella per un pasto espresso.
Una volta provato, questo sformato entra tra le ricette “salvacena” da tenere sempre a portata di mano: facile, veloce e con quella combinazione perfetta di verdura, uova e formaggio che fa felici tutti a tavola.
