Polpettone di pane raffermo: una ricetta economica e buonissima per dire basta allo spreco! - Ilmangione.it
Il pane raffermo si trasforma in un piatto stellare e super gustoso: basta aggiungere qualche ingrediente per servire uno squisito polpettone.
In cucina non esistono sprechi e qualsiasi ingrediente avanzato può trasformarsi in un piatto appetitoso e gustoso. Tra gli ingredienti che avanzano di più in casa c’è sicuramente il pane che, insieme ad altri alimenti, può diventare un piatto davvero stellato. Il pane raffermo può così essere riscaldato e servito come se fosse stato appena sfornato seguendo i consigli degli chef o può trasformarsi in un altro piatto prelibato come il polpettone di pane raffermo.
Si tratta di una ricetta semplice e soprattutto svuota frigo perché permette di farcire il polpettone di pane con tutto quello che avete in casa in base ai propri gusti. Servito con delle verdure, come zucchine e peperoni, ma anche della semplice insalata e delle patate al forno così come con un delicato purè di patate, è un piatto unico nutriente e davvero squisito.
La ricetta del polpettone di pane raffermo da provare subito
Se non sapete cosa preparare per pranzo o cena e avete il frigorifero pieno di avanzi e in dispensa avete del pane raffermo, il polpettone è la ricetta ideale. Gli ingredienti sono:
- Pane raffermo 300 gr
- Latte caldo 200 ml
- Uova 2
- Prezzemolo
- Parmigiano grattugiato 40 gr
- Pepe
- Sale
- Olio EVO per la carta forno
- Pangrattato per la carta forno
- Mortadella 120 gr
- Zucchina 1
- Provola affumicata a fette 100 gr

Tagliate il pane raffermo a cubetti e ponetelo in una ciotola. Aggiungete il latte bollente, coprite e fate riposare per almeno 15 minuti. Nel frattempo, in un’altra ciotola, mettete le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato e aggiustate con sale e pepe mescolando il tutto per far amalgamare gli ingredienti.
Riprendete il pane, frantumatelo con le mani, versatelo nella ciotola delle uova e impastate il tutto. Se il composto risulta troppo umido, potete aggiungere del pane grattugiato per renderlo più solido. Solo quando l’impasto sarà ben compatto, rovesciatene metà su un foglio di carta da forno oliato e ricoperto di pangrattato. Stendetelo e aggiungete mortadella, zucchine e provola affumicata oppure ciò che vi piace di più o che avete in frigorifero.
Richiudete con la seconda metà dell’impasto e, con l’aiuto della carta forno, date la forma di un polpettone all’impasto. Ponetelo in una teglia per plumcake e cuocetelo in forno a 200°C per 30 minuti. Trascorsa la prima mezz’ora, eliminate la carta forno e per gli ultimi dieci minuti di cottura usate la modalità grill in modo da creare la crosticina.
