
Pizza pronta in soli 20 minuti: buonissima con questo ingrediente segreto - Ilmangione.it
Buonissima e croccante, facilissima da preparare: in soli 20 minuti puoi realizzare in casa una pizza perfetta.
La ricerca di alternative più sane e ricche di proteine alla tradizionale pizza ha portato alla riscoperta di ricette innovative e nutrienti.
Tra queste spicca l’uso della farina di ceci, un ingrediente che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità per le sue caratteristiche nutrizionali e la sua versatilità in cucina. La pizza con farina di ceci si presenta come una soluzione ideale per chi desidera un piatto gustoso, senza glutine e pronto in tempi rapidi.
Una pizza leggera e proteica senza lievitazione
La preparazione di questa pizza con farina di ceci è semplice e veloce: in soli 20 minuti si ottiene una base croccante all’esterno e morbida all’interno, senza la necessità di tempi di lievitazione. La ricetta prevede pochi ingredienti fondamentali: farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva, sale, passata di pomodoro e mozzarella o formaggi vegetali per chi segue una dieta vegana. La combinazione di questi elementi dà vita a una pastella fluida che, una volta cotta in padella, forma una base leggera e gustosa. Il procedimento inizia mescolando con cura la farina di ceci con l’acqua e un pizzico di sale, aggiungendo anche un cucchiaio di olio extravergine d’oliva per migliorare la consistenza dell’impasto.
La pastella viene poi cotta in padella antiaderente a fuoco medio-alto fino a quando la superficie presenta bollicine e i bordi si staccano facilmente. A questo punto la base viene capovolta, farcita con pomodoro, mozzarella e condimenti a piacere, e ultimata in forno per una decina di minuti a 200°C. Questa pizza alternativa permette numerose personalizzazioni: si possono aggiungere verdure grigliate, olive, pomodorini freschi oppure optare per una versione bianca con formaggi e erbe aromatiche come il rosmarino.

Per chi ama i sapori più decisi, l’impasto può essere arricchito con spezie come cumino o curcuma, che conferiscono un aroma particolare e apportano benefici antinfiammatori. Un accorgimento utile, se si dispone di qualche minuto in più, è lasciare riposare l’impasto per circa mezz’ora prima della cottura. Questo passaggio contribuisce a migliorare la struttura e il gusto della base, rendendola ancora più piacevole al palato.
Questa ricetta rappresenta quindi un’interessante alternativa per chi cerca una pizza sana, senza glutine e adatta anche a chi desidera aumentare l’apporto proteico senza rinunciare al sapore e alla praticità. Grazie alla farina di ceci, ingrediente ricco di proteine vegetali, fibre e micronutrienti, si ottiene una preparazione leggera, digeribile e adatta a diverse esigenze dietetiche.