Per Natale sorprendi tutti con questa torta cioccolato e cachi: 2 ingredienti e non serve cottura - ilmangione.it
Torta cioccolato e cachi senza cottura: due ingredienti, zero stress e un risultato cremoso e sorprendente, perfetto per Natale.
Quando l’ho preparata la prima volta, giuro, non pensavo sarebbe diventata il mio “asso nella manica” di dicembre. Avevo due cachi molto maturi sul tavolo e una voglia assurda di cioccolato. Il resto lo ha fatto la magia: due ingredienti, un frullatore e un po’ di pazienza mentre il frigo lavorava per me. Da allora questa torta budino è il mio dolce salva-festività: leggero, elegante e capace di stupire anche chi giura di non amare i cachi.
Torta cioccolato e cachi, ci metti 5 minuti e lo fai con 2 ingredienti
È uno di quei dolci “furbi” che sembra ricco e complesso, ma resta leggero. E la cosa più divertente è vedere la faccia di chi dice “Io i cachi non li mangio” e poi chiede il bis. Il cacao trasforma completamente il loro gusto, donando un equilibrio dolce-amaro che conquista anche i palati diffidenti. In più è naturalmente senza zuccheri aggiunti, senza glutine, senza lattosio e senza grassi: praticamente un dessert universale. Perfetto per le tavolate di Natale quando ognuno ha una richiesta diversa.

Ingredienti
- 800 g di cachi maturi
- 60 g di cacao amaro
Preparazione
- Per prima cosa pulisco i cachi, eliminando la buccia e li taglio grossolanamente.
- Un’aspetto importante è che devono essere belli maturi.
- Metto tutta la polpa nel mixer e frullo fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- A questo punto arriva il momento del cacao.
- Lo setaccio direttamente sopra la crema, un cucchiaio alla volta, mescolando o frullando piano per evitare i grumi.
- Se ti piace un tono più “caldo”, aggiungi anche un pizzico di cannella, ci sta benissimo.
- Frullo ancora qualche secondo, il composto cambia colore, diventa di un marrone intenso e sembra quasi una mousse compatta.
- Nessun bisogno di zucchero, il cachi è naturalmente dolce e si equilibra alla perfezione con l’amaro del cacao.
- Ora preparo lo stampo.
- Io ne uso uno piccolo da torta, ma vanno bene anche quelli da plumcake o gli stampini monoporzione.
- Li ungo leggermente (basta un velo) e verso il composto lasciando un dito dal bordo.
- Copro con pellicola a contatto e messo in frigorifero.
- Servono almeno 8–10 ore perché si rassodi bene, quindi io lo preparo la sera e lo dimentico fino al giorno dopo.
Il bello è che non servono gelatina né addensanti, fa tutto il frutto. Lo puoi decorare alla fine con frutta secca, granella o cioccolato bianco fuso.
