Pane al cioccolato, mia nonna me lo faceva quando ero piccola: un profumo così non lo scorderai mai più - ilmangione.it
Pane al cioccolato e nocciole: il profumo della nonna, goloso, morbido e irresistibile. Provalo in pochi passi!
C’è qualcosa nei profumi che ti riportano subito indietro nel tempo, e per me il pane al cioccolato della nonna è uno di questi. Ogni volta che inforno questa pagnotta, l’aria di casa si riempie di quella dolce fragranza che sa di coccole e di ricordi d’infanzia. È uno di quei lievitati che non è solo cibo: è una carezza per l’anima.
Pane al cioccolato e nocciole: la ricetta della nonna
Leggero, morbido, con il cioccolato che si scioglie appena lo tagli, e quel profumo di nocciole tostate che ti conquista al primo sniff. Vi prometto, non c’è niente di più confortante nelle mattine fredde o nei pomeriggi pigri in casa. Quando faccio questo pane al cioccolato, torno bambina ogni volta.

Ingredienti
- 400 g farina 00
- 300 g semola di grano duro
- 50 g cacao amaro
- 10 g lievito di birra
- 600 ml acqua
- 15 g sale
- 70 g cioccolato fondente a pezzetti
- 70 g nocciole tostate
- Semola per spolvero
Preparazione
- In una ciotola grande setacciate la farina 00, la semola e il cacao amaro.
- Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e versate tutto nella ciotola, mescolando fino ad assorbimento.
- Unite il sale, il cioccolato a pezzetti e le nocciole tagliate grossolanamente.
- Coprite con pellicola e lasciate riposare 15 minuti.
- Mescolate, riposate ancora 15 minuti e ripetete un’ultima volta.
- Poi sigillate bene e mettete in frigo per 12-24 ore.
- Tirate fuori l’impasto e lasciatelo a temperatura ambiente circa 1 ora.
- Spolverate la spianatoia con semola e allargate l’impasto.
- Fate le pieghe di rinforzo piegando prima un lato, poi l’altro e arrotolandolo su se stesso.
- Formate una pagnotta rotonda e adagiatela su un canovaccio con semola.
- Lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Saprete che è pronta quando premete leggermente con un dito e l’impasto ritorna com’era.
- Scaldate il forno a 250 gradi in modalità statica con la pentola al suo interno (ghisa, ceramica o vetro va bene).
- Mettete la pagnotta nella pentola con carta forno, coprite e cuocete 15 minuti a 250 gradi, poi 15 minuti a 230 gradi.
- Togliete il coperchio e finite la cottura 20 minuti a 220 gradi.
- Lasciate raffreddare su una griglia e tagliate solo quando il pane è completamente freddo.
Io adoro questo pane con un velo di Nutella o una crema spalmabile di nocciole, ma è buonissimo anche da solo, appena sfornato. Potete variarlo aggiungendo gocce di cioccolato bianco, frutta secca diversa o un pizzico di cannella per un aroma più autunnale. Ogni volta che lo preparo, sento davvero il calore della cucina della nonna e la magia dei piccoli gesti che rendono speciale un piatto.
