Le melanzane diventano irresistibili con questa ricetta croccante pronta in 20 minuti - Ilmangione.it
Croccanti fuori, morbide dentro: le cotolette di melanzane sono l’alternativa perfetta alla carne e si preparano in pochi minuti.
Hanno la forma delle classiche cotolette, ma al posto della carne c’è la melanzana. Semplici da preparare, economiche e saporite, queste cotolette vegetali sono diventate uno dei piatti più cliccati online, amate anche da chi non segue una dieta vegetariana. C’è chi le serve come antipasto caldo, chi le propone come secondo piatto completo, chi le infila dentro un panino rustico e goloso. Si possono cuocere in forno oppure friggere, farcire con formaggio o lasciarle leggere, tonde o lunghe, con pangrattato semplice o profumato alle erbe: ogni versione ha il suo perché, ma tutte puntano su un ingrediente principe della cucina mediterranea.
La versione classica con panatura dorata: come prepararle passo dopo passo
La preparazione delle cotolette di melanzane segue pochi gesti ben definiti. Si parte tagliando le melanzane a fette di circa un centimetro: tonde, viola, lunghe nere o bianche, ogni varietà è adatta, ma in alcuni casi può essere utile lasciarle un po’ sotto sale, specialmente le più scure, per perdere l’acqua amarognola. Una volta asciutte, si passa alla panatura classica: prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine in un mix di pangrattato e parmigiano grattugiato. È questa combinazione che crea quella crosticina irresistibile dopo la cottura.

Chi sceglie la cottura al forno dovrà disporre le fette su carta forno oliata, aggiungere un filo di extravergine in superficie e cuocere a 200°C per circa 20 minuti. Il risultato è croccante e asciutto. Chi preferisce un sapore più intenso può invece optare per la frittura, in olio di semi ben caldo: le fette si dorano in pochi minuti e diventano friabili e saporite, perfette anche come finger food caldo. In entrambe le versioni, il risultato è convincente e molto versatile.
Idee per varianti più ricche o stagionali: come reinventare le cotolette di verdure
Le cotolette di melanzane si prestano anche a varianti più ricche. Una delle più amate consiste nel farcirle con prosciutto e formaggio, chiudendole come fossero piccoli cordon bleu vegetali, prima di passarle nella panatura e poi in forno. Il ripieno si scioglie durante la cottura, regalando un effetto filante e goloso che fa impazzire anche i più piccoli. Ma si può anche arricchire semplicemente il pangrattato con spezie, origano, prezzemolo tritato, aglio disidratato o scorza di limone grattugiata, per dare profumi diversi a ogni morso.
Chi ama sperimentare con le verdure può replicare la ricetta con altri ortaggi di stagione: le zucchine, i peperoni, la zucca e perfino il cavolfiore si prestano a essere impanati e cotti allo stesso modo, creando un menù tutto vegetariano che cambia con le stagioni. Le cotolette di patate e finocchi sono ideali nei mesi freddi, mentre quelle di zucchine funzionano benissimo d’estate. Il consiglio, per tutte le versioni, è di servirle appena fatte, ancora calde, magari con una salsa allo yogurt o un velo di maionese fatta in casa.
