Ricette

La ricotta io non la compro più: con questo metodo antico la preparo a casa ed è 10 volte più buona

Preparare la ricotta in casa può sembra impossibile, invece puoi farla anche tu grazie a questo metodo segreto.

La ricotta è uno di quegli ingredienti che sa trasformare ogni piatto in qualcosa di speciale, regalando un sapore capace di conquistare chiunque. Estremamente versatile, è adatta per preparazioni dolci e salate, il suo sapore, infatti, nasce tanto dalla qualità quanto dal modo in cui viene trattata.

Preparare la ricotta in casa è un esempio perfetto di questa filosofia, perché richiede pochi ingredienti e strumenti, ma il risultato è sorprendente. Quando si sceglie di creare qualcosa con le proprie mani, anche la più semplice delle preparazioni può diventare un momento di pura magia e scoperta.

Come fare la ricotta in casa

Il vantaggio principale della ricotta fatta in casa è la possibilità di controllare ogni fase del processo, scegliendo ingredienti freschi e di alta qualità. Occorrono soltanto latte fresco e un agente acido, come succo di limone o acido citrico, con cui stimolare la coagulazione e ottenere cagliata e siero.

Molto meglio di quella del supermercato – ilmangione.it

La scelta dell’agente acido influenza leggermente il sapore finale, il succo di limone conferisce maggiore delicatezza, mentre l’acido citrico offre un gusto più neutro. Prima di cominciare, è fondamentale pulire accuratamente pentole, utensili e colini, garantendo l’igiene necessaria per evitare contaminazioni e assicurare un prodotto sicuro. da consumare.

Il latte va riscaldato lentamente in una pentola fino a circa 85 °C, monitorando la temperatura con un termometro per alimenti, senza portarlo a bollore. A questo punto si aggiunge l’agente acido scelto, versandolo lentamente e mescolando delicatamente per favorire la formazione uniforme della cagliata bianca separata dal siero giallo.

Dopo pochi minuti di riscaldamento si lascia riposare il composto per circa 10-15 minuti, permettendo alle cagliate di consolidarsi e di raggiungere la consistenza corretta. Nel frattempo, prepara un colino rivestito con un telo di cotone o garza, servirà a far scolare la cagliata, dando una consistenza più compatta.

Il processo di scolatura richiede dai 20 ai 30 minuti, ma varia anche in base alla preferenza personale, per ottenere la densità preferita. Durante il processo raffreddamento la ricotta continua a rapprendersi leggermente, mantenendo però morbidezza e delicatezza e senza perdere il suo tipico sapore.

Una volta pronta, la ricotta va trasferita in un contenitore ermetico e conservata in frigorifero, dove si manterrà fresca anche per diversi giorni. Infine, il siero avanzato può essere riutilizzato in altre ricette, come pane, pancake o dolci, aggiungendo umidità, sapore e nutrienti senza sprechi, valorizzando ogni parte del latte utilizzato.

Published by
Michele Messina