Il piatto della domenica nel profondo Nord: pochi ingredienti per il primo più buono dell'autunno - ilmangione.it
Bigoli con l’anatra, il primo autunnale del Nord: pochi ingredienti, tanto sapore e una storia di famiglia nel piatto. Scopri la ricetta originale e come prepararli.
Domenica mattina, cielo grigio e un profumo che sa di casa, di stufa accesa e pentole che borbottano piano. È quel tipo di giornata in cui la cucina chiama, e non puoi ignorarla. E io, ogni volta che arriva l’autunno, rispondendo sempre allo stesso modo: bigoli con l’anatra.
I bigoli con l’anatra sono un classico della cucina veneta, ma il loro fascino va oltre i confini regionali. È un piatto che racconta di domeniche lente, di famiglia e di tempo ben speso. E anche se richiede una cottura lunga, non è un piatto inizia complicato: una volta che la pentola a sobbollire, fa quasi tutto da sé. Devi solo goderti l’attesa e magari un buon bicchiere di vino bianco.
Ricetta Bigoli con l’anatra, il profumo del Nord
Questa è una ricetta rustica e autentica, di quelle che non cercano la perfezione ma il sapore vero. Il sugo di anatra ha un profumo irresistibile, intenso ma non pesante, e i bigoli più spessi degli spaghetti e ruvidi quanto basta catturano ogni goccia di condimento. È uno di quei piatti che ti fanno dire “basta poco per essere felici”. Non serve panna o pomodoro, solo ingredienti essenziali e genuini: carne, verdure, erbe aromatiche e il tempo giusto per lasciarli conoscere sul fuoco.

Ingredienti
- 500 g di bigoli freschi
- 1 anatra pulita, con le sue interne
- Cipolla qb
- Carota qb
- Sedano qb
- 4 foglie di alloro
- Qualche foglia di salvia
- Burro qb
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Sale e pepe qb
- Grana Padano qb
Preparazione
- In una casseruola mettete l’anatra con metà cipolla, carota, sedano e le foglie di alloro.
- Aggiungete una presa di sale grosso, coprite con acqua e lasciate cuocere per circa due ore.
- Ogni tanto togliete con la schiumarola il grasso che affiora in superficie: sarà la base del vostro brodo.
- Una volta cotta, filtrate il brodo e mettetelo da parte, servirà per cuocere i bigoli.
- Disossate l’anatra e tritate finemente la carne insieme alle interiora.
- In padella fate sciogliere una noce di burro con un filo d’olio, aggiungete la cipolla tritata fine e lasciatela appassire dolcemente.
- Unite la carne, la salvia e sfumate con il vino bianco.
- Fate evaporare e cuocete lentamente, aggiungendo un mestolo di brodo se serve per mantenere la carne morbida.
- Cuocete i bigoli direttamente nel brodo filtrato.
- Scolateli e fateli saltare nel sugo, aggiungendo una spolverata generosa di Grana Padano e pepe.
Se volete rendere il piatto ancora più ricco, aggiungete una scorza d’arancia nel brodo o un pizzico di noce moscata nel sugo: daranno una nota elegante che sorprende. Chi ama i sapori decisi può unire un cucchiaio di fegatini tritati, proprio come facevano le nonne venete.
