Il pane che si fa da solo: il trucco del fornaio per una pagnotta perfetta senza impasto - ilmangione.it
Con questa ricetta virale puoi preparare un pane caldo e croccante in poco tempo, senza impastare e senza andare in panetteria
Il profumo del pane appena sfornato è uno di quei piccoli piaceri che rendono speciale anche la giornata più normale. Ma quante volte abbiamo rinunciato all’idea di prepararlo in casa solo per il timore che servano forza nelle braccia, ore di lievitazione e mille attenzioni? Con la ricetta senza impasto che ha spopolato sui social, tutto questo diventa superfluo. Bastano pochi ingredienti, una ciotola capiente e un forno acceso. E il risultato? Una pagnotta croccante fuori e morbida dentro, pronta a portare sulla tavola il profumo autentico del fornaio, ma fatto da te.
Una ciotola, un cucchiaio e il profumo del pane vero: il procedimento completo per farlo senza impastare
Questa preparazione ha fatto il giro del web perché semplifica tutto: niente planetarie, niente braccia indolenzite, nessuna tecnica complicata. Si parte mescolando acqua a temperatura ambiente, lievito e zucchero in una pirofila, lasciando che tutto si sciolga bene. Poi si aggiunge la farina e il sale, amalgamando il composto quel tanto che basta a formare un impasto appiccicoso. La pellicola fa il resto: il riposo coperto di 30 minuti permette alla lievitazione di attivarsi dolcemente.

Dopo questo passaggio si incorpora l’olio d’oliva, si mescola di nuovo, si copre ancora e si lascia agire per altri 30 minuti. Il segreto sta tutto in queste pause progressive, alternate a leggere pieghe da fare con le mani inumidite, per dare struttura all’impasto senza mai impastare davvero. Il procedimento si ripete tre volte in tutto, con 30 minuti tra una piega e l’altra.
Quando l’impasto ha preso corpo, si può tagliare in panetti e lasciarli riposare ancora brevemente su una teglia con carta forno. A quel punto entra in scena il forno preriscaldato a 200 gradi: bastano 20 minuti per ottenere un risultato sorprendente. E per un effetto davvero “da panetteria”, c’è un trucco: mettere una teglia con acqua ghiacciata nella parte bassa del forno. Il vapore prodotto aiuta a formare una crosta dorata e fragrante, simile a quella del pane cotto in forno a legna.
Profumo di panetteria, ma fatto in casa: il gusto autentico del pane con meno fatica e più soddisfazione
Una volta tirato fuori dal forno, il pane fatto in casa senza impasto racconta già molto di sé. Il colore ambrato, la crosta che scrocchia sotto le dita, il profumo che riempie la cucina come quando si entra in un forno artigianale: tutto questo, ma realizzato con le proprie mani e senza sforzi inutili. In un’epoca in cui il pane ha ripreso valore anche economico, con prezzi in aumento e file al banco del forno, sapere di poterlo preparare autonomamente a casa è una risorsa preziosa. Non solo per chi ha voglia di risparmiare, ma anche per chi ama sapere cosa mette in tavola.
La consistenza finale è perfetta per ogni uso: si può tagliare caldo per accompagnare zuppe o secondi, oppure raffreddarlo e conservarlo per panini, tartine, bruschette autunnali o semplicemente colazione. In più, questa ricetta è personalizzabile: puoi aggiungere semi, spezie o usare farine alternative. Ma anche nella sua versione base, ha qualcosa di genuino e potente, che riporta all’essenziale. Il pane, da sempre simbolo di casa, diventa così qualcosa che chiunque può preparare da sé, senza fatica e con grande soddisfazione.
