I dolci più buoni di novembre: le Rame di Napoli, un gioiello al cioccolato - ilmangione.it - credit instagram
Scopri la ricetta autentica delle Rame di Napoli, dolci tipici di novembre: morbidi, speziati e semplicissimi da preparare.
C’è un motivo se novembre, per me, ha il profumo di cacao e di spezie. Ogni anno, quando inizio a tirare fuori sciarpe e maglioni, mi scatta una voglia improvvisa di Rame di Napoli. Sarà perché sono morbide, profumate, un po’ coccola e un po’ vizio… ma senza sensi di colpa.
Sono quei dolci che ti abbracciano al primo morso, e che preparano volentieri anche solo per profumare la cucina di autunno. Ti capita mai di avere una ricetta del cuore che fai “a occhio”, perché ormai è casa? Ecco, questa per me è proprio così.
Rame di Napoli morbidissime e profumate
Una volta fredde, con il pollice crea un incavo al centro di ogni dolcino. Riempilo con crema al pistacchio o nocciole, poi metti tutto in congelatore 20–30 minuti. Quando la crema sarà soda, immergi le rame nel cioccolato fuso e completa con la granella.
Si conservano qualche giorno, ma più fresche sono… più te ne innamori. Le Rame di Napoli sono quei dolci che sanno trasformare un pomeriggio qualunque in una piccola festa. Se vuoi giocare un po’, prova ad aggiungere all’impasto un cucchiaio di miele, oppure sostituisci le mandorle con nocciole tostate. E se sei nella vena creativa? Glassatura al cioccolato bianco + pistacchio: una bomba.

Ingredienti
Impasto
- 500 g Farina 00
- 200 g di Zucchero
- 150 g Strutto
- 100 g di cacao amaro
- 100 g di mandorle tostate
- 150 g Biscotti secchi
- 2 Uova grandi
- 2 cucchiaini Cannella
- 6 Chiodi di garofano
- 1 cucchiaio di Arancia candita (o marmellata di arance)
- 1 bustina Vanillina
- 10 g Ammoniaca per dolci
- 2 bicchieri di Latte
Copertura
- 400 g Cioccolato fondente 50%
- 200 g Cioccolato fondente da copertura
- qb Granella di pistacchi o mandorle
- Per la farcitura (facoltativa ma consigliata)
- qb Crema spalmabile al pistacchio
- qb Crema spalmabile alle nocciole
Preparazione
- Inizia tritando tutti gli ingredienti secchi: cacao, biscotti, zucchero, cannella, vanillina, chiodi di garofano e mandorle appena tostate.
- Mescola tutto in una ciotola capiente e aggiungi la farina.
- Unisci lo strutto morbido, le uova e l’arancia candita tritata fine.
- Versa il latte poco alla volta: devi ottenere una crema densa, morbida, ma non liquida.
- Alla fine, aggiungi l’ammoniaca o il lievito.
- Riempi una sac à poche con beccuccio tondo e crea delle piccole spirali di 4 cm su una teglia.
- Cuoci a 180 gradi per circa 7 minuti: fai la prova stecchino e toglile subito dal forno, perché si asciugano in un attimo.
- Lasciare raffreddare e poi farcisci.
