I Biscotti "express": Più facili di così non si può! Bastano 10 minuti di lavoro - ilmangione.it
Dolcetti senza forno pronti in 30 minuti: cacao, avena e burro per biscotti perfetti da gustare anche a novembre.
Quando il caldo si fa sentire, l’idea di accendere il forno può sembrare un castigo. Ma chi ha detto che per preparare dei dolcetti golosi serva sempre la cottura? I biscotti senza cottura sono la risposta perfetta per chi cerca un dessert facile, veloce e senza stress, da realizzare in pochi passaggi direttamente in casseruola. Si mescolano burro, latte, zucchero e cacao, si aggiunge un tocco di burro di arachidi, si uniscono fiocchi d’avena e il gioco è fatto. Bastano 30 minuti per ottenere dei dolcetti pronti da gustare o conservare in una scatola. E con qualche variante aromatica, diventano subito unici.
Cacao, avena e burro di arachidi: una base versatile per biscotti sempre diversi
Per preparare questi biscotti servono ingredienti semplici: si versa in una casseruola lo zucchero semolato, il burro a pezzetti, un cucchiaino di estratto di vaniglia, qualche cucchiaio di cacao amaro in polvere e infine il latte, che può essere vaccino o vegetale in base alle preferenze. Si scalda tutto a fuoco medio mescolando con una frusta, finché il composto non inizia a sobbollire. A quel punto si spegne il fornello e si aggiunge un cucchiaio abbondante di burro di arachidi, mescolando per ottenere una crema liscia. L’ultimo passaggio è l’unione con i fiocchi di avena, da girare con un cucchiaio fino a completo assorbimento.

Dopo aver lasciato intiepidire il composto per circa 10 minuti, si prelevano delle porzioni usando un dosatore da gelato o due cucchiai, formando piccoli mucchietti su una teglia foderata con carta forno. Basta lasciarli asciugare a temperatura ambiente per una mezz’ora per ottenere dei biscotti morbidi ma compatti, ideali da gustare anche con yogurt greco, caffè o come piccolo sfizio a fine pasto.
Varianti, aromi e consigli: come personalizzare i biscotti senza cottura
Il bello di questi biscotti è che si prestano a infinite varianti. Si possono aromatizzare con scorza d’arancia grattugiata, cannella, o persino un pizzico di sale per bilanciare la dolcezza. Il burro di arachidi può essere sostituito con burro di mandorle o tahina per un gusto più speziato. I fiocchi d’avena si possono rimpiazzare con fiocchi di riso o di grano saraceno, rendendo la ricetta adatta anche a chi segue regimi senza glutine. Per una versione completamente vegana, basta usare latte di soia o avena e un buon burro vegetale.
Si conservano fino a 2-3 giorni in una scatola di latta, a temperatura ambiente. La loro consistenza resta piacevole e il sapore migliora col tempo. Sono perfetti anche per un buffet estivo, da servire su un vassoio o da regalare in sacchetti trasparenti. Una ricetta che dimostra come la semplicità, se ben calibrata, può dare vita a piccoli capolavori casalinghi.
