Ggnocchi di Cannavacciuolo: semplici da fare, cremosi e irresistibili. Ti racconto passo passo come prepararli e servire un piatto da ristorante stellato a casa tua.
Avevo giusto due patate in dispensa e zero voglia di pasta. Poi mi è tornato in mente un video di Cannavacciuolo in cui preparava i suoi gnocchi perfetti, con quel sorriso da “so che ti cambierò la giornata”. Così mi sono detta: perché non provarci?
Non so tu, ma io con gli gnocchi ho sempre avuto un rapporto complicato. O troppo molli, o troppo duri. E invece sorpresa delle sorprese questa volta sono venuti perfetti. Morbidi, delicati e con quel profumo di casa che ti fa venire fame anche solo a guardarli.
La ricetta degli gnocchi “stellati” di Cannavacciuolo
Questa ricetta è una vera coccola: semplice, genuina, ma con quella magia che solo uno chef stellato come Cannavacciuolo sa dare. Ti prometto che, una volta provati, non tornerai più indietro. Un piatto che profuma d’Italia, patate, mozzarella di bufala, pomodorini e basilico fresco. Pochi ingredienti, tanto amore.

Ingredienti
- Per gli gnocchi
- 500 g di patate gialle
- 130 g di farina 00
- 2 tuorli
- Noce moscata qb
- sale qb
- Pepe qb
Per il condimento
- 220 g di mozzarella di bufala
- 160 g di pomodori datterini
- 40 g di basilico fresco
- 40 ml di olio extravergine d’oliva italiano
- 1 spicchio d’aglio
- 60 g di parmigiano
- sale qb
Preparazione
- Lessa le patate con la buccia in acqua salata, quando sono morbide, scolale e pelale ancora calde.
- Schiacciale con lo schiacciapatate su una spianatoia infarinata.
- Aggiungi la farina, i tuorli, una grattata di noce moscata, sale e pepe.
- Impasta velocemente, giusto il tempo di ottenere un composto liscio, il segreto è non lavorarlo troppo, così gli gnocchi restano soffici.
- Forma dei cilindri di pasta e tagliali a tocchetti, puoi rigarli con una forchetta o lasciarli lisci, come preferisci.
- Sbollenta i datterini per 10 secondi, poi tuffali in acqua e ghiaccio: si spellano in un attimo! Tagliali a metà.
- In una padella, scalda l’olio con lo spicchio d’aglio (privato dell’anima).
- Appena dorato, toglilo e aggiungi i datterini e i cuocili dolcemente per 5 minuti con un pizzico di sale.
- Tuffali in acqua bollente salata, quando salgono a galla, sono pronti.
- Scolali con una schiumarola e versali direttamente nella padella con i datterini.
- Aggiungere un filo d’olio e saltali per un paio di minuti.
- Spegni il fuoco e unisci la mozzarella a pezzetti, il basilico spezzato con le mani e una spolverata di parmigiano.
- Lasciali fondere insieme: è il momento in cui la magia accade.
Se vuoi una versione più leggera, prova con mozzarella fior di latte invece di bufala. Oppure, per una serata speciale, aggiungi qualche goccia di pesto fresco al momento di servire: profumata di estate anche in pieno inverno. E se ti avanza qualche gnocco (ma ne dubito!), puoi gratinarli in forno con un filo d’olio e parmigiano per un pranzo del giorno dopo ancora più goloso.
