È sempre mezzogiorno, gli gnocchi di ricotta più cremosi di sempre: con lardo e robiola farai un figurone la domenica

Scopri come preparare gnocchi di ricotta soffici e saporiti, arricchiti da una fonduta cremosa di robiola e lardo croccante

Nel panorama della cucina italiana contemporanea, gli gnocchi di ricotta rappresentano una raffinata alternativa ai tradizionali gnocchi di patate. Antonio, noto chef della trasmissione televisiva “È sempre mezzogiorno”, propone una ricetta innovativa e gustosa: gli gnocchi di ricotta mantecati con una fonduta di robiola e lardo, un piatto che unisce la delicatezza della ricotta alla sapidità del lardo e alla cremosità della robiola.

Approfondiamo insieme la preparazione e le caratteristiche di questa pietanza, arricchita da dettagli tecnici e consigli per ottenere un risultato ottimale.

Preparazione degli gnocchi di ricotta: un impasto semplice e versatile

Per realizzare gli gnocchi di ricotta perfetti, Antonio inizia utilizzando 500 grammi di ricotta vaccina asciutta. La scelta della ricotta asciutta è fondamentale per evitare un impasto troppo morbido e difficile da lavorare. In una ciotola capiente, unisce la ricotta con due uova fresche, 340 grammi di farina 00, 100 grammi di formaggio grattugiato – tipicamente Parmigiano Reggiano o Grana Padano – e un pizzico di sale. L’impasto deve risultare liscio e omogeneo, per questo motivo Antonio consiglia di lavorarlo sulla spianatoia, aggiungendo farina se necessario, fino a raggiungere la giusta consistenza.

Gnocchi di ricotta con lardo e robiola: la ricetta – (ilmangione.it)

Successivamente, l’impasto viene diviso in piccoli pezzi che vengono stesi a formare dei bastoncini di circa 2 cm di diametro. Questi bastoncini vengono tagliati con un tarocco per ottenere i singoli gnocchi, che vengono poi passati sul rigagnocchi leggermente infarinato: questo passaggio consente di imprimere la tipica scanalatura che favorisce l’adesione della salsa.

La vera particolarità del piatto risiede nella salsa di accompagnamento, che combina la morbidezza della robiola con il gusto deciso del lardo. Per la salsa, Antonio taglia 120 grammi di lardo a striscioline e lo scioglie lentamente in padella a fiamma bassa, in modo da esaltarne il sapore senza bruciarlo. Nel frattempo riscalda 500 ml di panna fresca in un pentolino, facendo attenzione a non portarla mai a bollore.

Quando la panna è ben calda, vi incorpora 120 grammi di robiola e 120 grammi di formaggio grattugiato, mescolando con una frusta per creare una crema omogenea e vellutata. Questa crema avvolgente sarà la base per mantecare gli gnocchi.

Gli gnocchi vengono cotti in abbondante acqua salata fino a quando non salgono in superficie, segnale che sono pronti. Una volta scolati, vengono versati nella padella con il lardo fuso e mescolati delicatamente prima di aggiungere la fonduta di robiola e panna. Il tutto viene mantecato a fuoco basso per circa due minuti, così da amalgamare perfettamente i sapori.

Un tocco finale di grande effetto è la buccia di limone grattugiata, che Antonio aggiunge per conferire al piatto una nota fresca e aromaticamente equilibrata. Poco pepe nero macinato al momento completa la composizione, prima di impiattare e servire.

Questa ricetta di Antonio, trasmessa da “È sempre mezzogiorno”, conferma come la cucina italiana riesca a rinnovarsi pur mantenendo salde le sue radici, proponendo piatti semplici ma ricchi di gusto e personalità, perfetti per chi desidera portare in tavola un primo piatto sofisticato ma alla portata di tutti.

Published by
Claudio Rossi