Con questa torta autunnale stupirai gli ospiti: bastano pochi ingredienti - ilmangione.it
Torta soffice con farina di castagne e cacao: profumata, rustica e perfetta per le giornate d’autunno
Il profumo delle castagne invade le cucine in questo periodo dell’anno. Il calendario scorre verso l’inverno e la voglia di preparare un dolce caldo, denso e profondo si fa sentire. La torta di castagne e cioccolato è tra le preparazioni da forno più adatte per accogliere queste giornate fredde e luminose. La consistenza è compatta ma soffice, il gusto intenso, con note dolci della farina di castagne bilanciate dal retrogusto amaro del cacao. Una fetta può accompagnare una merenda, una colazione o diventare la chiusura perfetta di un pasto autunnale, magari con una crema inglese o un velo di zucchero a velo.
Gli ingredienti della torta e i passaggi fondamentali per una riuscita perfetta
La preparazione della torta di castagne e cioccolato richiede pochi ingredienti, ma una certa attenzione nelle fasi iniziali per evitare che l’impasto perda volume. Le uova, ad esempio, devono essere lavorate a lungo, montate insieme allo zucchero fino a diventare chiare e spumose. È importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, per favorire una buona emulsione.
Per realizzarla servono 240 grammi di farina di castagne, 20 grammi di cacao amaro, 160 grammi di zucchero, 5 uova medie, 16 grammi di lievito in polvere, 310 ml di latte intero e una bacca di vaniglia. Le uova, una volta montate, vanno unite con delicatezza al composto secco precedentemente lavorato a parte. La farina di castagne, insieme al lievito e al cacao, viene prima setacciata per evitare grumi, poi stemperata con il latte.

A questo punto si incorpora parte del composto di uova, per alleggerire la massa, e successivamente il resto con movimenti dal basso verso l’alto, utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno. Questo passaggio è essenziale per non smontare la montata d’uova e mantenere una consistenza soffice.
Lo stampo consigliato ha un diametro di 22 centimetri, da rivestire con carta forno e imburrare bene. La cottura avviene in forno statico a 170 gradi, nel ripiano basso, per circa 70 minuti. Il consiglio è sempre quello di fare la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Una volta sfornata, si lascia raffreddare prima di sformarla.
Chi desidera un aroma più deciso può aggiungere scorza d’arancia grattugiata o una punta di cannella all’impasto. La torta si conserva coperta in frigorifero fino a 4 giorni, oppure può essere congelata già cotta e completamente raffreddata.
Valori nutrizionali e caratteristiche della torta castagne e cioccolato
Dal punto di vista nutrizionale, questa torta ha una densità calorica medio-alta, con 213 kcal per porzione, provenienti in buona parte dai carboidrati (37,4 g) e zuccheri (22,2 g). Contiene una quota di proteine (6,1 g) e grassi totali (4,9 g), di cui 2 grammi saturi. Il colesterolo è pari a 120,1 mg, mentre il contenuto in sodio si attesta sui 220,2 mg. La farina di castagne fornisce una buona base energetica e un sapore unico, ma va dosata bene perché tende ad assorbire molta umidità.
È importante sottolineare che si tratta di una stima indicativa, non sostitutiva di una consulenza medica o nutrizionale. Chi segue regimi particolari (vegani, senza lattosio, gluten free) deve sempre verificare la compatibilità degli ingredienti utilizzati.
La torta, proprio per la presenza delle castagne, risulta rustica ma delicata. Può essere servita al naturale o accompagnata da salse dolci come una crema alla vaniglia, una panna montata leggera o anche da un gelato alla crema nei giorni più tiepidi. Non è raro trovarla anche nelle tavole di fine ottobre o inizio novembre, durante la stagione delle castagnate o in occasione di Halloween, come alternativa ai dolci più decorativi.
La versione classica non prevede farciture, ma può essere arricchita con gocce di cioccolato, pezzetti di marron glacé oppure da frutta secca come noci e mandorle. La semplicità dell’impasto base consente molte variazioni, anche stagionali.
