
Torta alla ricotta, che bontà! - (ilmangione.it)
Soffice e pronta in pochi minuti, la torta alla ricotta conquista per semplicità e gusto. Scopri ingredienti, varianti e consigli
Tra le ricette dolci più amate per la loro rapidità e semplicità, la torta alla ricotta lampo si conferma un classico intramontabile della pasticceria casalinga italiana.
Morbida e cremosa all’interno, arricchita da irresistibili gocce di cioccolato, questa torta è ideale per chi desidera un dolce fatto in casa in pochi minuti, senza rinunciare al gusto e alla genuinità.
La ricetta base della torta alla ricotta lampo: facilità e bontà in pochi minuti
Questa torta rappresenta un vero e proprio “salvagente” in cucina, grazie alla sua preparazione semplice e veloce. Gli ingredienti principali sono la ricotta fresca, le uova, lo zucchero, la farina e le gocce di cioccolato. Non c’è bisogno di burro né di lunghe lievitazioni: in appena 10 minuti si può ottenere un impasto omogeneo da infornare, con una cottura di circa 35-40 minuti a 180°C in forno statico.

Il segreto della morbidezza risiede proprio nella ricotta, un latticino ottenuto dal siero di latte riscaldato, che conferisce al dolce una consistenza soffice e cremosa. Per evitare che le gocce di cioccolato affondino durante la cottura, è consigliato infarinarle leggermente e conservarle in freezer prima dell’uso.
Ingredienti e valori nutrizionali
Per uno stampo da 22 cm e 6 porzioni, la torta alla ricotta lampo apporta circa 512 kcal ogni 100 grammi, con un bilanciamento di carboidrati (72 g), proteine (11 g) e grassi (22 g). La ricotta, che in Italia è considerata un latticino e non un formaggio, è ricca di proteine nobili ed è un ingrediente versatile utilizzato anche in molte altre preparazioni tradizionali e regionali.
Procedimento dettagliato
- Montare la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia;
- Incorporare le uova una alla volta;
- Aggiungere olio, latte e aroma di vaniglia;
- Setacciare farina e lievito e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo;
- Unire le gocce di cioccolato infarinate;
- Versare l’impasto nello stampo imburrato e infarinato;
- Cuocere in forno a 180°C per 35-40 minuti.
Dopo la cottura, è consigliato lasciare raffreddare la torta e spolverarla con zucchero a velo per un tocco finale elegante.
La ricchezza di questa ricetta sta anche nelle sue numerose varianti. Per chi segue una dieta senza glutine, si può sostituire la farina 00 con farina di riso, mantenendo così la leggerezza del dolce. Chi desidera una versione più light può ridurre la quantità di zucchero e utilizzare ricotta a basso contenuto di grassi.
Per chi ama i profumi freschi, l’aggiunta della scorza grattugiata di limone dona una nota aromatica che esalta la delicatezza della ricotta. Un’altra variante gustosa prevede l’inserimento di pezzetti di frutta come pere o mele al posto delle gocce di cioccolato, ideale per un dessert più leggero e stagionale.
La torta alla ricotta lampo si conserva bene a temperatura ambiente, coperta da una campana di vetro, per circa 3 giorni. In frigorifero, se ben avvolta, può durare fino a 5 giorni, mentre le fette possono essere congelate e riscaldate rapidamente al microonde.