Non il solito toast, ma uno più buono e nutriente - ilmangione.it
Ingredienti selezionati, tecniche artigianali e sapori equilibrati per un toast gourmet ricco di gusto e valori nutrizionali.
Il toast, un piatto semplice e versatile, può trasformarsi in un’esperienza culinaria raffinata se realizzato con ingredienti di qualità e abbinamenti originali. È il caso del toast con cavolo cappuccio, carne salada e emmentaler, una ricetta che unisce tradizione e innovazione, valorizzando prodotti tipici del territorio italiano.
L’arte del toast gourmet: ingredienti e preparazione
Il cavolo cappuccio, ortaggio appartenente alla famiglia delle Brassica oleracea, è noto per la sua caratteristica “testa” compatta formata da foglie lisce e serrate. Le varietà più diffuse si distinguono per epoca di maturazione: primaverili, estivo-autunnali e invernali. Il cavolo cappuccio si presta a numerose preparazioni, dal consumo crudo in insalata, come la celebre coleslaw, alla cottura al vapore o in zuppe, fino alla fermentazione per la produzione di crauti. Per questa ricetta, il cavolo è stato tagliato a filetti sottilissimi e condito con sale, pepe, olio, aceto di mele e semi di anice, per poi riposare in frigorifero per almeno un’ora, così da esaltarne il sapore e la consistenza croccante.
La carne salada del Trentino, prodotto DOP e autentica eccellenza della provincia di Trento, è un salume a base di fesa di bovino adulto. Preparata mediante salatura e aromatizzazione con spezie naturali, la carne viene stagionata per un periodo che varia da 2 a 5 settimane, mantenuta in ambienti freschi e bui, e lavorata manualmente per garantire una qualità superiore.

Tradizionalmente usata per bolliti, oggi la carne salada si gusta anche cruda, a fette sottili accompagnate da olio e limone, oppure scottata in padella e servita con fagioli borlotti lessi. La sua versatilità la rende perfetta per arricchire sandwich e toast gourmet come il nostro.
L’emmentaler, formaggio svizzero a pasta dura, completa questo toast con la sua nota dolce e leggermente nocciolata, donando equilibrio e cremosità al piatto. Per la preparazione si è scelto il pane in cassetta ai cereali, spalmato con una miscela di maionese e senape che apporta un tocco di acidità e piccantezza, perfettamente bilanciato dagli altri ingredienti.
Dopo aver assemblato gli strati – emmentaler, carne salada, cavolo cappuccio e fettine di cetriolo – i toast vengono cotti sulla piastra fino a doratura, per ottenere una croccantezza esterna che contrasta piacevolmente con la morbidezza del ripieno.
Varianti e consigli per la cottura
Se non si dispone di una piastra, il toast può essere dorato in forno sotto il grill, posizionandolo su una teglia rivestita di carta da forno e girandolo per uniformare la cottura su entrambi i lati. In alternativa, una bistecchiera con fiamma media e una spatola per girare il toast è un ottimo alleato per ottenere una doratura perfetta.
Il toast con cavolo cappuccio, carne salada e emmentaler si inserisce in un panorama di sandwich e toast ricchi e sfiziosi, come il club sandwich a più strati con prosciutto, frittatina e robiola, o il toast con bacon e avocado, ideali per brunch o pasti veloci ma gustosi.
Il cavolo cappuccio è coltivato in tutto il mondo, con la Cina al primo posto per produzione, seguita da India e Russia. In Italia, è apprezzato per la sua versatilità e per le proprietà nutrizionali, essendo una fonte importante di vitamine e fibre. Inoltre, la sua capacità di tollerare elevati livelli di salinità lo rende un ortaggio adatto a diverse condizioni climatiche e di terreno.
La carne salada trentina rappresenta l’evoluzione della tradizione di conservazione della carne bovina in Trentino, risalente al XV secolo. Grazie a metodi artigianali e all’utilizzo di ingredienti naturali, questo prodotto mantiene intatti gusto e valori nutrizionali, offrendo un apporto proteico significativo con un contenuto moderato di grassi.
