
Ad Atene la pasta col tonno la fanno così - (ilmangione.it)
La variante greca conquista: cremosità e sapori mediterranei trasformano la pasta al tonno in un piatto originale e raffinato
La pasta al tonno è un classico intramontabile della cucina italiana, apprezzata per la sua rapidità di preparazione e il gusto sempre gradevole. Tuttavia, un’interessante variante greca ha conquistato i palati anche oltre i confini ellenici, grazie all’aggiunta di un ingrediente particolare che dona al piatto una cremosità e una profondità di sapore uniche.
Scopriamo insieme come preparare la pasta al tonno alla greca, proprio come si fa ad Atene, capitale della Grecia, città ricca di storia e cultura millenaria.
L’ingrediente segreto della pasta al tonno alla greca
L’elemento che distingue questa versione della pasta al tonno è senza dubbio la feta, il celebre formaggio greco a base di latte di pecora e capra. La sua presenza non solo arricchisce il sapore, ma consente anche di creare una crema vellutata che avvolge la pasta, trasformando un semplice piatto salva-pranzo in un’esperienza gastronomica raffinata. La feta è ormai facilmente reperibile in tutti i supermercati italiani, grazie alla crescente diffusione della cucina mediterranea e all’apprezzamento per i prodotti tipici greci.

Oltre alla feta, la ricetta prevede l’uso di pomodorini freschi, che vengono leggermente arrostiti in friggitrice ad aria o in forno per accentuare il loro sapore dolce e conferirgli una consistenza più morbida. Questo passaggio, insieme all’aggiunta di origano e, opzionalmente, di olive, contribuisce a creare un piatto equilibrato e ricco di profumi mediterranei.
Ingredienti principali:
- 180 grammi di feta
- 160 grammi di tonno sgocciolato
- 100 grammi di pomodorini
- Sale, pepe e origano q.b.
- Olive facoltative
Per realizzare questo piatto in circa 10 minuti, il primo passaggio consiste nel lavare e tagliare i pomodorini a metà. Dopo averli conditi con olio extravergine di oliva, sale e pepe, si procede con una breve cottura in friggitrice ad aria o in forno, che li rende più dolci e succosi. Nel frattempo, si porta ad ebollizione una pentola d’acqua per cuocere la pasta al dente.
Mentre la pasta cuoce, si prepara la crema frullando insieme il tonno sgocciolato e la feta sbriciolata, aggiungendo poi metà dei pomodorini arrostiti. Il risultato deve essere una consistenza cremosa e omogenea. Una volta scolata la pasta, questa viene trasferita in padella insieme alla crema ottenuta e amalgamata delicatamente per distribuire uniformemente il condimento.
Il piatto viene infine impiattato e decorato con i restanti pomodorini e, a scelta, con qualche oliva. Il connubio tra la sapidità della feta, la delicatezza del tonno e la dolcezza dei pomodorini crea un equilibrio di sapori che rende questa pasta un’alternativa gustosa e originale alla classica pasta al tonno italiana. La ricetta è stata proposta dalla chef e food blogger italiana Clarissa Belcastro, che ha saputo reinterpretare in chiave mediterranea un piatto semplice e quotidiano.