Grave pericolo per i bambini - ilmangione.it
Le allerte alimentari non riguardano solo i prodotti per adulti. Anche i neonati, purtroppo, possono correre rischi gravissimi. Negli ultimi anni i casi di contaminazione alimentare hanno messo in luce quanto sia delicato il tema della sicurezza nella filiera dei prodotti destinati ai bambini.
Latte artificiale, pappe pronte e tanto altro. Ogni errore di produzione o conservazione può trasformarsi in un pericolo concreto per la salute. Questo è ciò che sta accadendo negli Stati Uniti, dove un focolaio di botulismo infantile ha scatenato un’ondata di preoccupazione tra famiglie e autorità sanitarie.
13 neonati colpiti, l’origine dell’allarme
Tra agosto e novembre 2025 13 bambini (provenienti da dieci diversi Stati americani) sono stati ricoverati con sintomi tipici del botulismo infantile, tra i quali figurano difficoltà a nutrirsi, debolezza muscolare, perdita del tono del capo e pianto indebolito.
Tutti avevano un elemento in comune, ovvero erano stati nutriti con latte artificiale ByHeart Whole Nutrition Infant Formula, appartenenti a due lotti specifici con scadenza a dicembre 2026 (206VABP/251261P2 e 206VABP/251131P2).
La Food and Drug Administration (FDA) e i Centers for Disease and Control and Prevention (CDC)hanno subito dato inizio a un’idagine mentre l’azienda produttrice, ByHeart Inc., ha avviato un richiamo volontario dei lotti sospetti.

Pur non essendo ancora confermata la correlazione diretta tra la formula e i casi di botulismo, le autorità hanno agito con rapidità per prevenire ulteriori contagi. Fortunatamente tutti i piccoli pazienti sono stati ricoverati tempestivamente e e al momento non si registrano decessi. Ma la vicenda ha sollevato chiaramente domande inquietanti sulla sicurezza alimentare per i neonati.
Cos’è il botulismo infantile
Il botulismo infantile è una rara ma gravissima malattia causata dalle spore di un batterio, il Clostridium botulinum. Una volta ingerite, queste spore possono colonizzare l’intestino immaturo del neonato e rilasciare una tossina neuroparalitica che blocca la trasmissione nervosa provocando una paralisi muscolare progressiva.
I sintomi includono difficoltà nella suzione e nella deglutizione, perdita del controllo del capo e debolezza generalizzata. Senza un celere intervento medico la tossina può compromettere anche la respirazione. Si tratta di una malattia rara ma temutissima, proprio perché colpisce i bambini nei primi sei mesi di vita.
Ciò che rende questo caso unico è l’assenza di precedenti simili. Non si ricordano episodi di botulismo infantile associati al latte commerciale, il che aumenta la gravità del focolaio e pone sostanziali interrogativi sulla sicurezza della catena di produzione.
L’8 novembre 2025 la FDA ha invitato l’azienda a ritirare subito i lotti coinvolti e ByHeart ha risposto con un comunicato ufficiale che raccomandava ai genitori di non utilizzare i prodotti segnalati ma di restiturli o smaltirli.
