
Forno: come passare da disastri culinari a capolavori perfetti-ilmangione.it
Il forno deve essere usato in modo corretto, per evitare di incappare in veri e propri disastri in cucina. Ecco gli step da ricordare
Uno dei più grandi alleati in cucina è senza dubbio, il forno. Stiamo parlando di un elettrodomestico che non solo ci aiuta a cucinare in tempi rapidi, ma rende la cottura uniforme e offre molta versatilità. Basti pensare che grazie a esso è possibile preparare dei buonissimi dolci, pane, pizza, arrosti di vario genere e molto altro ancora.
È prezioso ed è per questo che bisogna trattarlo con grande cura, in modo che performi al meglio. D’altronde, sta a noi usare certi strumenti con consapevolezza. Chiaramente, tra i vantaggi del forno c’è il fatto che può cuocere prodotti in quantità in una volta sola e ha delle funzioni che rendono la cottura più efficace, come ad esempio il grill.
Ogni forno, poi, ha le sue specifiche e questo dipende dal modello che si decide di comprare. Soprattutto per la cottura di pane e dolci, carne e pesce, le performance di un forno come si deve, si rivelano ottimali. Tuttavia, spesso non lo si usa correttamente e si rischia di rovinare i cibi invece di ottenere una cottura perfetta. Ecco gli errori da evitare.
Dai un tono alle tue ricette con questi trucchi per una cottura perfetta in forno
Uno degli errori che si commettono più spesso è quello di preriscaldare il forno per qualunque cottura. Ebbene, non andrebbe fatto, o meglio, solo in certi casi. Per esempio, meglio preriscaldare per pizze, pane, dolci lievitati e impasti, che necessitano di una sorta di choc termico per cuocersi al meglio.

Lo stesso, però, non vale per pasta al forno, arrosti, sformati: in questi casi, la teglia si può mettere direttamente. Occhio alle funzioni: per i cibi come dolci, pane ecc., meglio optare per staticità, mentre se si vuole rendere il pasto croccante, scegliere il ventilato. Per le dorature e le gratinature, scegliere il grill.
Attenzione al ripiano su cui mettere le teglie: al centro, cottura standard, mentre in basso se volete dare croccantezza, ai rustici, per esempio. In alto per pasta al forno, lasagne ecc.
Le teglie non devono essere riempite in eccesso, altrimenti pezzi troppo ravvicinati non riescono a portare a termine cottura uniforme. Il forno va guardato ogni tot, altrimenti i pasti possono bruciarsi. Lo sportello non si deve aprire di continuo, per non far scendere la temperatura e nel caso dei dolci è opportuno evitare, per non renderli flosci. Questi piccoli accorgimenti possono aiutare a regolarsi.