
Da dove viene la carne di Esselunga - ilmangione.it
Chi sono i produttori della carne di Esselunga, riconosciuta per gli alti livelli di bontà e di convenienza. Ecco svelato tutto.
Esselunga, storica catena di supermercati del Nord Italia, continua a distinguersi per l’attenzione alla qualità e alla trasparenza, in particolare nel settore delle carni. Recenti dichiarazioni di Carlo Ferrari, direttore dell’Assicurazione Qualità di Esselunga, hanno fatto luce sulle scelte riguardanti la provenienza e la selezione della carne venduta nei suoi punti vendita, chiarendo alcune perplessità tra i consumatori legate all’origine dei prodotti.
La qualità e la scelta della carne nei supermercati Esselunga
Fondata negli anni Cinquanta dalla famiglia Caprotti, Esselunga si è affermata come un punto di riferimento per la grande distribuzione grazie a una filosofia basata sull’eccellenza e sull’innovazione. Il reparto macelleria, da sempre uno dei fiori all’occhiello, rispecchia questa filosofia. Carlo Ferrari ha recentemente illustrato come l’azienda privilegi con decisione le carni di origine nazionale, sottolineando che l’obiettivo principale è valorizzare la filiera italiana e mantenere standard rigorosi di allevamento e sicurezza alimentare.
«Privilegiamo le carni nostrane», ha affermato Ferrari, evidenziando l’impegno di Esselunga nel sostenere produttori italiani e nel garantire al cliente finale freschezza e tracciabilità completa. Questo approccio risponde anche a una crescente attenzione da parte dei consumatori verso la provenienza dei prodotti e il rispetto delle normative sul benessere animale.

Nonostante la forte attenzione al Made in Italy, Esselunga propone anche un assortimento di carni provenienti da paesi esteri, strategia che risponde alla domanda di una clientela sempre più eterogenea. Ferrari spiega che, accanto ai tagli tradizionali italiani, esistono nicchie di mercato che prediligono razze o sapori particolari non sempre disponibili nel territorio nazionale.
Questa apertura al mercato internazionale non comporta però alcun compromesso sulla qualità: «Anche le carni importate sono sottoposte a controlli rigorosissimi», sottolinea il direttore dell’Assicurazione Qualità. L’azienda seleziona fornitori esteri che rispettano standard di sicurezza alimentare e benessere animale uguali o superiori a quelli italiani, garantendo un sistema di tracciabilità impeccabile che accompagna ogni prodotto dal campo al banco.
Trasparenza e sostenibilità: valori chiave per Esselunga
Oltre alla qualità, la trasparenza è un elemento centrale nella strategia di Esselunga. Sui banchi di vendita, i clienti possono consultare informazioni dettagliate sulla provenienza e sulla storia di ogni taglio di carne, permettendo scelte consapevoli e informate. Questa policy riflette una filosofia più ampia che l’azienda porta avanti da decenni: mettere al centro il cliente, offrendo non solo prodotti eccellenti ma anche un’esperienza di acquisto completa e affidabile.
Inoltre, Esselunga ha rafforzato il proprio impegno verso la sostenibilità, considerandola un aspetto fondamentale non solo per la tutela ambientale ma anche come parte integrante della responsabilità sociale e aziendale. Dal 1957, l’azienda ha perseguito obiettivi ambiziosi, combinando innovazione e attenzione al benessere animale, con l’obiettivo di rendere la spesa quotidiana un’esperienza piacevole e responsabile.
Il percorso di Esselunga dimostra come la filiera della carne possa essere gestita con rigore e trasparenza, offrendo al consumatore prodotti di qualità superiore e una gamma diversificata, bilanciando tradizione italiana e apertura ai mercati globali.