Supermercato, 10 errori che fanno volare lo scontrino: li fai senza rendertene conto - Ilmangione.it
Se lo scontrino del supermercato è sempre più alto, ci sono 10 errori che commetti sicuramente quando fai la spesa.
Fare la spesa incide sempre di più sul bilancio economico delle famiglie che fanno fatica a non spendere una fortuna al supermercato acquistando tutto ciò che serve per riempire la dispensa. Dalla frutta al pane, dalla carne al pesce fino ai detersivi, sono tanti i prodotti che fanno lievitare lo scontrino anche se, secondo gli esperti, a pesare sul conto sono soprattutto 10 errori che vengono commessi abitualmente senza rendersene conto.
Solitamente, quando si va al supermercato, si ha in mente una lista ben precisa di prodotti da acquistare ma spesso, vagando per i vari corridoi, si finisce per acquistare anche ciò che non serve ritrovandosi uno scontrino stellare. Per evitare che ciò accada, ci sono 10 errori che è possibile evitare.
Gli errori da non fare al supermercato per non far lievitare lo scontrino
Ci sono gesti che sembrano banale ma che, secondo una recente analisi, fanno lievitare pesantemente lo scontrino. Il primo errore da evitare è quello di recarsi al supermercato senza una lista: fondamentale, per evitare sprechi, è controllare cosa serve effettivamente in casa, stilare la lista e mettere nel carrello solo ciò che è presente in quella lista.
Molti, inoltre, di fronte alle offerte, non resistono prendendo tutti i prodotti in promozione trascurando di controllare se il prezzo al chilo è effettivamente conveniente.

In tanti, poi, dimenticano di controllare la data di scadenza portando a casa sì prodotti conveniente ma che devono essere consumati nel giro di pochi giorni. Sullo scontrino, inoltre, incide pesantemente anche l’acquisto impulsivo di snack e dolci. Prima di mettere nel carrello un prodotto, inoltre, è importante anche fare una correlazione tra i vari marchi scegliendo quello che conviene di più in basa al prezzo, ma anche tenendo presente il peso e la qualità degli ingredienti. Per risparmiare, in alcuni casi, è sufficiente scegliere i prodotti del marchio del supermercato che hanno le stesse qualità dei marchi più famosi.
Anche chi è “allergico” a provare nuovi prodotti, con il tempo, si ritrova scontrini più alti rispetto a chi non compra sempre gli stessi prodotti amando provare anche altri marchi.
Attenzione, poi, al posizionamento dei prodotti: per ragioni di marketing, determinati prodotti vengono sistemati a portata di mano del cliente che tende così ad acquistarli pur non avendone bisogno.
Mai acquistare, poi, prodotti nelle vicinanze delle casse e quelli che richiamano la vostra attenzione per l’odore o il profumo. anche non conoscere i prezzi dei prodotti che si intende acquistare fa lievitare lo scontrino affidandosi unicamente ai volantini.
