Non è sfortuna, la scienza spiega perché il pane cade sempre dal lato della marmellata: da non credere - Ilmangione.it
Dopo aver fatto tanta fatica, il pane e marmellata cade sempre per terra? Non è sfortuna, ecco da cosa dipende.
Quante volte, dopo aver preparato due fette di pane con burro e marmellata, come per magia, vi ritrovate senza nulla tra le mani? C’è chi pensa che sia questione di sfortuna e chi, invece, è sicuro che sia dovuto alla distrazione. Soprattutto al mattino, infatti, capita di essere presi da mille faccende e di non fare caso a tutto ciò che facciamo rovesciando, ad esempio, la tazzina di caffè o facendo cadere quell’invitante pane tostato.
In realtà, quando cade il pane cade sul pavimento dal lato della marmellata, la colpa non è assolutamente della sfortuna o del caso ma secondo la scienza esiste un motivo ben preciso affinché ciò accade.
La scienza svela tutto: ecco perché il pane cade sempre dal lato della marmellata
Come per tante questioni in cucina, spesso, la risposta al più classico dei dilemmi arriva proprio dalla scienza che, basandosi su reazioni fisiche studiate e dimostrate, svela la verità sul problema più banale di fronte al quale tutti si sono ritrovati almeno una volta nella vita. A svelare perché il pane con una generosa dose di marmellata cade sul pavimento sempre dalla parte sbagliata è il fisico Roberto Matthews.

Il fisico ritiene che spalmando una quantità di marmellata sulla fetta di pane, il peso della crema, sposta il baricentro facendo diventare più pesante la parte con la marmellata rispetto a quella sulla quale non c’è nulla ed è proprio questo il motivo per cui cadendo, la parte con la marmellata finisce sempre sul pavimento.
Forse ti starai chiedendo perché, cadendo, la fetta non si gira cadendo dal lato opposto. In questo caso tutto dipende dall’altezza del tavolo che, se fosse 3 metri più alto, darebbe alla fetta di pane il tempo di girarsi e di non schiantarsi sul pavimento. Due cose, tuttavia, incidono sul destino del pane con la marmellata quando cade: la velocità con cui si lancia la fetta e la forma. Se la fetta di pane è spessa e abbastanza pesante, avrà più probabilità di schiantarsi sul pavimento, non salvarsi e mandare a monte la colazione preparata con tanta attenzione.
Se, invece, la fetta di pane è molto sottile, ci saranno buone probabilità che riesca a salvarsi. In ogni caso, con un pizzico di attenzione in più, evitare che il pane con la marmellata cada, è possibile.
