Mistero svelato, quando aggiungere il sale per una pasta perfetta: avrà tutto un altro sapore - Ilmangione.it
Esiste un momento perfetto per aggiungere il sale nella pasta e ottenere un risultato da vero chef stellato.
Cuocere la pasta è considerato uno dei gesti più semplici da fare in cucina ma spesso si commette un errore servendo una pasta scotta, molliccia collosa o, addirittura, spappolata. Oltre a sbagliare i tempi di cottura indicati sulle confezioni, uno degli errori che si commette con più facilità è l’aggiunta del sale.
Da sempre, chi si appresta per la prima volta a cucinare, si chiede se il sale vada aggiunto prima, quando l’acqua è ancora fredda o dopo, quando viene raggiunta l’ebollizione. Dubbi a cui non rispondono gli chef ma la scienza secondo cui esiste un momento preciso in cui aggiungere il sale per servire un piatto praticamente perfetto.
Il momento migliore per aggiungere sale alla pasta: risultato garantito e senza errori
Molte persone aggiungono il sale quando l’acqua è ancora fredda per la paura di dimenticarlo aggiungendolo in seguito. Solitamente si pensa che aggiungendo prima il sale, l’acqua bolla prima: in realtà accade esattamente il contrario perché l’acqua impiegherà più tempo a raggiungere il livello più alto di ebollizione. Di conseguenza, aspettando il momento giusto per aggiungere il sale, si risparmia tempo ed energia se la vostra cucina è a induzione.

Altri, poi, ritengono che il sale vada aggiunto quando l’acqua già bolle perché sembra che l’ebollizione diventi più potente: in realtà è solo un effetto fisico dell’aggiunta del sale che non accelera affatto la cottura. Scientificamente, è meglio aggiungere il sale dopo l’ebollizione perché il sale nell’acqua calda si scioglie più facilmente prevenendo depositi che possono rovinare la pentola. Avere, dunque, un momento preciso in cui aggiungere il sale aiuta a non dimenticarlo.
L’errore grave, però, è salare l’acqua quando la pasta è già in cottura, o addirittura a fine cottura. Aggiungendo il sale tardi, la pasta assorbirà l’acqua per la maggior parte del tempo risultando sciapa e poco gradevole.
Il momento scientificamente perfetto per salare l’acqua è quando questa ha raggiunto un’ebollizione vigorosa e costante. Infine, per un piatto di pasta ottimo è anche importante aggiungere la giusta quantità di sale. I grandi chef usano la “regola del 10-100-1000” ovvero 10 grammi di sale grosso per 100 grammi di pasta in un litro d’acqua (1000 millilitri).
La prossima volta, dunque, che cucinerete un piatto di pasta, seguite i consigli sia per il momento in cui va aggiunto il sale che per la quantità e il risultato sarà un piatto perfetto e saporito al punto giusto.
