I metodi per lavare frutta e verdura - (ilmangione.it)
Seguire corrette pratiche di igiene per lavare frutta e verdura riduce il rischio di infezioni alimentari, proteggendo la salute a tavola
Lavare correttamente verdure e frutta è fondamentale per prevenire la contaminazione da batteri e altri agenti patogeni, soprattutto considerando che molte di queste vengono consumate crude. Secondo le più recenti ricerche pubblicate nel 2024, le verdure a foglia verde rappresentano una delle principali cause di infezioni alimentari, con milioni di casi segnalati solo negli Stati Uniti. Tuttavia, un procedimento di pulizia accurato può ridurre significativamente il rischio, rendendo sicuro il consumo di questi alimenti essenziali per la salute.
La dottoressa Jessica Gavin, scienziata alimentare certificata e nota esperta nel campo della sicurezza alimentare, sottolinea alcune regole chiave per un lavaggio efficace. Prima di tutto, è indispensabile lavarsi accuratamente le mani e pulire con acqua calda e sapone tutte le superfici di lavoro, il lavandino e gli utensili che verranno utilizzati per la preparazione.
Le verdure devono essere immerse in una ciotola pulita con acqua fredda, poiché questa temperatura aiuta a mantenere la croccantezza e impedisce ai pori delle verdure di aprirsi, evitando così l’ingresso di batteri. Successivamente, è consigliato risciacquare sotto acqua corrente fredda per almeno 30 secondi, eliminando eventuali parti danneggiate o strappate, che possono favorire la proliferazione di microrganismi.
Un passaggio importante è l’asciugatura: utilizzare una centrifuga per insalata permette di rimuovere l’umidità residua, riducendo l’ambiente favorevole alla crescita batterica. Si consiglia infine un secondo risciacquo e un’ulteriore asciugatura per garantire una pulizia ottimale.
Metodi naturali per disinfettare frutta e verdura
Oltre al semplice lavaggio con acqua, esistono rimedi naturali efficaci per disinfettare frutta e verdura, utili soprattutto per chi consuma questi alimenti crudi. Tra le sostanze più consigliate troviamo:

- Aceto di mele o vino bianco: ha proprietà disinfettanti e antiossidanti. Si prepara una soluzione composta per il 30% da aceto e per il 70% da acqua, in cui immergere la verdura per 20 minuti prima di risciacquare abbondantemente.
- Limone e aceto combinati: miscelati in parti uguali con acqua e spruzzati direttamente sulle superfici delle verdure, garantiscono una pulizia profonda, seguita sempre da un risciacquo.
- Bicarbonato di sodio: sciogliere due cucchiai in una bacinella d’acqua a temperatura ambiente e sfregare delicatamente la frutta o la verdura per eliminare sporco e batteri.
- Sale marino: utile soprattutto per verdure che verranno comunque salate in preparazioni come insalate o risotti, grazie alle sue proprietà antibatteriche.
- Olio essenziale di tea tree: diluito in acqua, offre un’azione disinfettante efficace con un breve ammollo.
Sul mercato sono altresì disponibili prodotti chimici per la sanificazione, ma il loro utilizzo richiede particolare attenzione al risciacquo per evitare residui potenzialmente nocivi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) insistono sull’importanza di buone pratiche igieniche in cucina per evitare contaminazioni incrociate e garantire la sicurezza alimentare. Tra le raccomandazioni principali figurano:
- Lavarsi sempre le mani prima e dopo aver manipolato alimenti sia crudi che cotti.
- Utilizzare utensili e taglieri differenti per cibi crudi e cotti.
- Assicurarsi che gli alimenti cotti raggiungano una temperatura interna di almeno 70°C per eliminare batteri e virus.
- Evitare di toccarsi viso e mucose dopo aver maneggiato prodotti freschi, lavando tempestivamente le mani.
Per la manipolazione di frutta e verdura fresca, è inoltre importante:
- Sciacquare sotto acqua corrente e strofinare delicatamente prima di sbucciare.
- Rimuovere con coltelli puliti eventuali parti danneggiate o ammaccate.
- Spazzolare frutti e verdure più resistenti come patate, meloni o cetrioli per eliminare residui di terra.
- Asciugare con panni o carta pulita per completare la pulizia.
