Frigo in inverno, imposta così la temperatura-ilmangione.it
Qual è il modo corretto di impostare la temperatura nel periodo invernale? Ecco come funziona, nello specifico
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che usiamo ogni giorno, e grazie a cui siamo in grado di conservare al meglio gli alimenti. Oggigiorno, la tecnologia ha fatto grandi progressi ed esistono frigoriferi dotati persino di telecamera, per poterli controllare a distanza, e soprattutto per verificare che vi siano o meno i cibi che servono.
Questo è un grande aiuto per fare la spesa e non incappare in spese impulsive che vanno a intaccare il proprio budget. Quello che forse non tutti sanno è che il frigorifero necessita di grandi attenzioni, se si vogliono conservare al meglio gli alimenti. Le sue performance, infatti, dipendono anche da come si imposta la temperatura.
In un periodo di inflazione e rincari, risparmiare dipende anche da piccoli accorgimenti che hanno a che fare con i nostri elettrodomestici. Sta a noi informarsi e apprendere quei trucchi che in termini di risparmio possano offrirci un consistente aiuto.
Frigo in inverno, devi impostare così la temperatura se vuoi spendere meno: ecco i trucchi da conoscere
Nel periodo invernale, rispetto alla bella stagione, i consumi, a causa del freddo, tendono ad aumentare sensibilmente.

Dobbiamo occuparci di scaldare la casa con termosifoni o stufe a pellet, e molto altro. Chiaramente, più consumi, più cresce l’importo in bolletta. Ora, se si vuole risparmiare, ci sono dei piccoli accorgimenti da prendere che fanno la differenza. Un esempio? Stare meno tempo in doccia, spegnere le luci se non si è più una stanza, usare la lavatrice/lavastoviglie solo se c’è tanto carico, e soprattutto quando si spende meno energia elettrica.
Anche gli elettrodomestici, come il frigorifero, fanno parte di quel range di strumenti che è importante tenere sotto controllo. E non solo per una questione di buona conservazione dei cibi, ma di risparmio. Se si regola in modo errato la temperatura del frigo, accade che molta energia vada sprecata e di conseguenza, si dovranno sborsare più soldi in bolletta.
La temperatura corretta è in genere tra 4°C e 6°C. Per il freezer, invece, -18°C e -21°C. C’è poi anche la disposizione degli alimenti che conta, nell’ottica di un certo risparmio di corrente. Mettere nella parte superiore uova, latte e bevande, al centro cibi cotti/affettati, in basso carne e pesce, e dalla parte della porta, bevande e condimenti. Se il frigo fatica meno, i consumi saranno altrettanto minori.
