Prezzo per persona bevande incluse: 20 €
Recensione
Insieme ad un gruppo di amici decidiamo di andare alla scoperta di questo locale,trovando l'ambiente delle vecchie trattorie perdute ai piedi delle colline veronesi.
Al Pantheon non arrivi per caso: devi passarci davanti,magari andando a visitare l'omonimo luogo di culto che si trova poche centinaia di metri più avanti,di fianco alla chiesa di S.Maria in Stelle, piccolo borgo del comune di Verona,situato in Valpantena nella parte destra della valle dopo la villa di Cà Vendri.
Da fuori non ha nulla di particolare, entrando notiamo il bar in un primo locale (dove si trovano già i tavoli) e successivamente ci accomodiamo nella sala principale dove contiamo indicativamente una quarantina di posti.
L'ambiente è semplice e accogliente, il servizio viene svolto da una sola persona coaudiuvata in cucina dal patron-cuciniere.
Iniziamo con la pasta fatta in casa, ovvero spaghetti alle sarde: piatto ricorrente nella cucina veneta, nello specifico si apprezzano il sapore casareccio della pasta e la mancanza di olio superfluo: è condito in maniera equilibrata.
Pasteggiamo con una bottiglia di bianco,correttamente aperta al tavolo, Pergolino 2004 11,5% della cantina sociale Valpantena, che si lascia bere dignitosamente introducendo i secondi, con cui cambieremo vino (solo perchè il bianco era finito).
L'acqua in bottiglia, aperta anch'essa al tavolo, è della zona di Parma (Bedonia) si chiama Lynx ed ha un res.fisso di 172 mg/l.
Di secondo ci sbizzarriamo nella scelta di piatti che da piccoli mangiavamo a casa con più feequenza e che quasi ci dimenticavamo:
- Spezzatino di vitello (voto 8)
Morbido, non unto, non pesante
- Salsiccia (voto 8)
Magra, senza eccessivo pepe, non bruciata
- Coniglio disossato (voto 8)
Carne tenera e gustosa
Tutti i secondi vengono accompagnati da polenta e contorni tra cui ricordo l'insalata mista, una terrina di fagioli al tegame, una di verze cotte,patate fritte.
Ordiniamo il vino forse più conosciuto della zona, un rosso Falasco Corvina 2003 13%, sempre della cantina sociale, che apprezziamo per il gusto intenso ed avvolgente, dovuto anche alla parziale barricatura.
Nel locale contiamo altri 2 tavoli per non più di 20 commensali, tutti forestieri, venuti apposta quassù per trovare le tradizioni (e i prezzi!) di un tempo.
Terminiamo con un semplice salame al cioccolato e il caffè questa nuova avventura che, ancora una volta, ci conforta nel sapere che esistono posti simili, dove rifugiarsi ogni tanto per un pranzo o una cena informali(la domenica successiva alla ns. visita tutti i 50 posti erano riservati).
All'uscita dal locale veniamo accompagnati dal titolare che ci indica alle pareti una serie di disegni incorniciati fatti da mani esperte: sono schizzi dei fumettisti più famosi che ogni tanto lo vanno a trovare.
E'una curiosità in più che secondo me nella sua semplicità valorizza la trattoria dandogli una carattersitica inaspettata.
Il prezzo è d'altri tempi,in particolare:
- Coperto 0,75
- Primi 4,60
- Secondo 6,20
- Contorni 2,00
- Acqua 1,50
- Vino Bianco 5,50
- Vino Rosso 6,20
- Dolce 2,00
- Caffè 0,80
In Totale conto poco meno di 100 Euro
Altre recensioni per "Trattoria Pantheon"
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.