364 giorni dopo

Recensione di del 05/12/2016

Trattoria al Pompiere

50 € Prezzo
8 Cucina
7 Ambiente
7 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Buono
Prezzo per persona bevande incluse: 50 €

Recensione

Praticamente un anno dopo sono ritornato con lo stesso gruppo “Medici e Piastrellisti in Moto” al Pompiere. E mando una nuova favorevole recensione per vari motivi:

A) perchè la qualità è stata elevata;

B) perchè ho avuto la conferma che anche rinunciando a salumi e formaggi, si possono scegliere numerosi piatti buoni e validi;

C) perchè facendo bene i conti, i prezzi sono abbastanza accettabili

D) perchè il rapporto Q/P/S (soddisfazione) è stato più che buono.

E facendo riferimento ai punti C e D, devo ammettere che per quanto cerchi di non farmi influenzare, il fatto che praticamente sempre (mi dicono anche a mezzogiorno) tutti i tavoli siano occupati e che senza prenotare è molto difficile trovare un tavolo anche da due, questo “successo” mi spinge a risegnare buono nell'apposita casella.

Menu e lista dei vini varia e possibilità di ordinare anche qualche preparazione a base di pesce e verdure.

Ed io, proprio di questo avevo voglia in questa bella serata.

“ Zuppa Carciofi, Zafferano e verdure “ è stato il mio primo piatto. Adatto ai primi freddi invernali e al mio desiderio odierno, di stare leggero, o quasi. Molto gradita.

Altro piatto leggero è stato il “ Tortino di Baccalà e Patate con capperi,olive e fagioli gialet”.

Bellissima da vedere e altrettanto piacevole da mangiare. Tutti buoni gli altri componenti oltre al Baccalà; in particolare i fagioli che, dopo, ho scoperto essere uno dei tanti (forse ormai anche un po' troppi ) Presidi Slow Food. Dei fagioli coltivati nella Val Belluna (BL).

Direi che è un periodo veramente felice per quanto riguarda le

mie cene/pranzi. E mi tocca ripetermi: molto buono. Tutto!

Anche il dessert. Che dopo una lunga pausa di riflessione, ho deciso di ordinare anche se mi attendeva una settimana piuttosto impegnativa. Mi riferisco agli impegni culinari oltre a quelli lavorativi.

“ Torta al cioccolato fondente Amedei 70% con cioccolato Caramelia e salsa di scorze di arancia “.

Mi limito a dire che mi ha colpito molto. Come presentazione e bontà.

E la foto ne risente in quanto prima di farla, ho incominciato a mangiarla...

Scelta dei vini divisa in tre. Io ho ordinato due bianchi della stessa

Cantina: Filippi. Il primo, Soave 2013 “Castelcerino” e il secondo sempre 2013 “Vigne della Bra”. Tutti e due Garganega 100% lasciati sui lieviti 18 mesi e provenienti da vigne vecchie (45 anni).

Il Vigne della Bra è la “Riserva” mentre il Castelcerino è la base. Sempre se ricordo bene le spiegazioni del Sommelier che si è occupato di noi. Buoni entrambi. E forse quasi più gradito il Castelcerino; anche se il secondo aveva sicuramente un qualchecosa in più.

Passando la mano per la scelta ad un altro commensale, siamo passati ai

rossi: una Barbera d ' Alba 2013 di Bartolo Mascarello e il “Cabernet Sauvignon 2012” di Marion. Un piemontese ed un veneto a confronto.

Li ho assaggiati dopo aver finito il mio secondo piatto e credo che il veronese abbia stravinto. Del resto si trattava di due tipi di vino decisamente diversi come struttura e stile. Comunque senz'altro piacevole anche la Barbera.

Tornando un attimo ai fagioli “Gialet” ritengo che sia giusto valorizzare determinati prodotti caratteristici e buoni, ma è altrettanto giusto non specularci sopra! Dico questo perchè pochi giorni dopo in quel di Cison di Vallarino (TV) li ho visti in vendita in uno dei tantissimi mercatini itineranti.

E la richiesta di 14 euro per un sacchettino da mezzo chilo (24euro al kg), mi è sembrata veramente eccessiva!!!

A meno che non venga usato Caviale per concimare il terreno....

In conclusione: bella cena, con quella piacevole sensazione di appagamento che è difficile da spiegare a parole.

E inoltre con una digestione più che tranquilla; senza alcun senso di pesantezza.

Foto della recensione

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.