Prezzo per persona bevande incluse: 33 €
Recensione
La Locanda di Nonna Gelsa è posta proprio sulla strada statale 416 che da Umbertide supera i colli per scendere poi verso il lago Trasimeno. L'edificio non soffre del fatto di essere proprio sul filo della carreggiata dato il poco traffico presente e il parcheggio privato di cui dispone a lato. L'ambiente interno rustico ma ben curato risulta gradevole e accogliente, con soffitti a botte dispone di circa 50 posti in tavoli ben distanziati con seggiole in paglia e apparecchiati con attenzione, nel giardino che termina sulla sponda del fiume Niccone, sotto una tensostruttura, si trovano altri tavoli per circa 80 posti. L'ambiente è quello di una tipica trattoria di paese con affezionati, ma esigenti, clienti locali con i quali spesso ci si dà del tu ma che se qualcosa non va "mica te'l mandono a dì". Accolti da una gentile cameriera ci siamo accomodati all'esterno invogliati dalla bella giornata e dall'amenità del luogo, c'è anche un angolo di prato con giochi per bambibi. Il pranzo di Ferragosto per tradizione, in queste zone fortemente legate alle tradizioni culinaria contadine, deve assolutamente prevedere la presenza di piatti a base di oca.
Infatti nel menu troviamo gnocchi o tagliatelle al sugo d'oca e oca arrosto. Ma la scelta è ovviamente ampia. Tutte le paste sono rigorosamente fatte in casa comprese quelle ripiene e variano nel menu a seconda della disponibilità stagionale dei prodotti, le carni sia rosse che di penna provengono tutte da piccoli allevatori locali e alla griglia con vari insaporimenti sono il punto di forza dei secondi.
Cominciamo con due antipasti che data l'abbondanza dividiamo in quattro: crostini con fegatini e con fagiolina, piccola omelette con tartufo estivo, salumi, olive, verdure grigliate e altro tutto stuzzicante e gustoso anche se eclettico nell'insieme. Da bere ordiniamo acqua naturale e frizzante e un rosso della casa, più che rispettabile: non acido o eccessivamente tannico come a volte accade, morbido e profumato; c'è una carta dei vini che comprende soprattutto le principali etichette locali e toscane.
Per i primi le signore scelgono taliatelle al sugo d'oca, che vengono promosse da mia madre rigorosa custode della cucina tradizionale umbra. Io e mio padre scegliamo le margherite, una sorta di tortelloni con ripieno di patate e aromi conditi al burro e salvia, non entusiasmanti, molto meglio i culurgiones sardi.
Per secondo io e mia madre scegliamo oca in porchetta, cotta al forno e insaporita con lardo, finocchietto selvatico, rosmarino sale e pepe. Piatto gustoso e saporito, ben preparato ma ricordate che la carne di oca ha un gusto particolare. A mia madre capitano parti con poca carne e alla richieta della padrona se tutto va bene lo fa presente, ricevendo dopo poco un secondo piatto. Mio padre sceglie maialino al forno, la porzione è generosa e la carne è di maialino da latte e gustosissima, tuttavia in questo caso il tempo trascorso tra la fine della cottura e il momento del consumo ha comportato un decadimento della croccantezza della pelle. I contorni insalata mista e patate al forno.
Tra i dolci non abbiamo trovato nulla che ispirasse e quindi concludiamo il pranzo con quattro caffè. Prezzo totale 130 euro.
Altre recensioni per "Locanda di Nonna Gelsa"

Concludiamo la nostra gita a Gubbio con una cena presso questo piccolo ristorant...

Consigliati da amici decidiamo io e la mia ragazza con altre due coppie di prova...

Una serata che profumava di focolare e di famiglia. Locale molto semplice ma acc...

Mi accingo a fare la mia prima recensione e ho scelto di parlare di questa oster...

Mi sono recato in questo ristorante il sabato di Pasqua a pranzo. Eravamo cinque...

Quando non c'era asfalto sulle strade e si viaggiava a piedi o a cavallo, questa...

Il locale è ricavato al piano inferiore di un vecchio stabile di Niccone, piccol...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.