Quando non c'era asfalto sulle strade e si viaggia...

Recensione di del 27/02/2008

Locanda di Nonna Gelsa

28 € Prezzo
7 Cucina
7 Ambiente
7 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 28 €

Recensione

Quando non c'era asfalto sulle strade e si viaggiava a piedi o a cavallo, questa poteva essere la classica locanda in cui fermarsi per una sosta prima di riprendere il lungo e polveroso viaggio. Tanto più che, da qui in poi, la strada si inerpica su per la montagna fino a sbucare, dopo diversi chilometri di curve appoggiate sui colli, sulle cime a nord del Lago Trasimeno: è lunga ma ne vale davvero la pena. Così come val la pena cenare qui, anche ora che i tempi sono cambiati: si respira comunque una bella atmosfera di distesa ospitalità. Costeggiando il centro storico di Umbertide e proseguendo verso Mercatale, poco dopo l'incrocio si approda nel piccolo caseggiato di Niccone: sulla sinistra la locanda.

E' la seconda volta che mangio qui: la prima in Dicembre con due amici mangioni (pigri nel recensire!), la seconda due giorni fa con un amico buongustaio. Solo un altro tavolo da quattro oltre a noi due: la serata è piacevolmente accompagnata dallo scoppiettare della legna nella bella stufa al centro della stanza.
L'ambiente è tranquillo ed accogliente: tavoli sufficientemente distanti per essere un'osteria, allestiti con semplici tovaglie beige e classiche sedie impagliate, stoviglie di livello base e calici adeguati al vino, luci giallastre come d'usanza, belle voltine in laterizio, un grande arco al centro fatto di enormi mattoni di rara bellezza.

La carta delle vivande è piuttosto ampia, incentrata su proposte classiche della cucina umbra o genericamente italiana, arricchita ogni giorno da piatti extra fuori carta, elencati a voce da una delle gentili giovani signore in servizio. La carta dei vini non è vastissima ma contiene proposte per tutte le tasche e per tutti i gusti: scegliamo un Inferno della Valtellina 2004 di cui non ricordo la cantina: discreto.

Io parto con dei fagottini di pere, formaggio e noci che la volta precedente avevano deliziato la mia amica mangiona: sono molto gustosi nel ripieno, piccantino e dolciastro al contempo, bel cotti e gustosi nella sfoglia, abbondanti nella porzione. Un piccolo appunto solo alla salsa di panna e noci: c'è da dire che amo poco la panna, ma mi pare che coprisse un pò troppo il sapore delle noci.
Il mio amico prende dei ravioli con olive, pomodorini e ricotta salata: gustosi anche questi, nella loro estrema semplicità, conditi in modo equilibrato. La pasta è forse un pò liscia per i miei gusti: amo di più le sfoglie ruvide che catturano bene i sughi.

Squisita la coratella di agnello in umido che assaggio dopo, elencata fuori carta: non unta, tenera, piccante ma non troppo, accompagnata da due spicchi di torta al testo (la nostra focaccia tipica) ma troppo abbondante per me reduce dall'influenza: mi toccherà lasciarne a malincuore un pò sul piatto, visto che anche il mio amico s'arrende.
Le sue polpette di vitello e speck al pomodoro sono discrete: io non sarei riuscita a finirle perché il sapore "affumicato" dopo un pò mi stanca, ma egli ha ben gradito facendo la scarpetta. Anche queste erano elencate fuori carta.

Dopo qualche minuto troviamo spazio per i dolci, illustrati a voce: ci dividiamo un tortino caldo al cioccolato con panna e un semifreddo alle mandorle e cioccolato. Il tortino è pastoso e ben cotto: a differenza di tanti altri tortini che ho assaggiato pare essere più sodo, ma comunque molto goloso, accompagnato da quattro ciuffi di panna montata. Il semifreddo, inondato di cioccolato fuso, è ben insaporito da pezzetti di mandorle pralinate che scrocchiano sotto i denti, ed è servito ad una temperatura correttissima che lo rende nient'affatto duro.

Con una bottiglia d'acqua minerale e 2 buoni caffè spendiamo solo € 57, di cui 14 per il vino: per la semplicità dei piatti assaggiati non posso andare oltre il 7 (che vale 7,5) ma voglio premiare con un "ottimo" il rapporto qualità-prezzo di questa graziosa osteria di campagna: tornerò con piacere.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.