Prezzo per persona bevande incluse: 60 €
Recensione
Iniziando il percorso dalla Riviera Adriatica, raggiunta la zona del riminese, si procede in direzione Valmarecchia per raggiungere Torriana, luogo documentato fin dal 1141 ricco di articolate vicende storiche, anche cruenti.
Alla vista di un imponente sperone roccioso che domina gran parte della vallata, si raggiunge la così chiamata “Scorticata”, monte alla cui base trova sede il Ristorante/Osteria/Locanda “Il Povero Diavolo”,
In questa sede, negl’ultimi decenni, hanno conseguito importanti proclamazioni professionali Chef romagnoli come Riccardo Agostini e Pier Giorgio Parini.
All’inizio di Marzo 2018, un altro ventisettenne Chef romagnolo, Giuseppe Gasperoni, perfezionatosi anche alla corte di Agostini al Piastrino , ha rilevato l’attività con l’intento di proporre portate che richiamano tradizioni ma, con fantasiose calibrate rivisitazioni.
Ambiente. Solo qualche ritocco alla precedente gestione, con la veranda-vetrata che lascia intravedere l’incombente sperone roccioso e, per il periodo estivo, graziosi spazi esterni.
Menù.
Le premesse della carta sono di carne e di pesce, con una articolazione di 6/7 tipi di piatti per antipasti(12€), primi(12€), secondi(18-20€) e dessert(8€). Invitante un menù degustazione di 4 portate a libera scelta del cliente, il quale, sarà la scelta mia e della mia signora, con piatti disuguali(43€); un altro di 6 portate a mano libera dello Chef 53€.
Iniziamo con …..
““Battuta di scottona, piselli, rapa rossa e fava. Presentazione Invitante con tonalità colorate. Tollerabile percezione di sapore vegetale liberato dalla fava: derrata di deciso carattere.
““Coniglio in gagiotto. Dal vocabolario Castellano, Gagiotto significa ‘soggetto poco sveglio’. In questo caso, trattasi di un coniglio con una ponderata cottura al forno.
Proseguiamo con i primi …..
“”Tagliatelle melanzane e pomodori confit. Pasta abbastanza spessa e cottura che esaltava la consistenza. Melanzana e pomodoro che davano sapore senza soggiogare.
“”Tortelli alla faraona, ricotta, olive taggiasche e erba luigia. Un ripieno del tortello che donava una gustosità avvolgente. Graditissimi.
Andiamo di secondi (che non sono secondi a nessuno) …..
“”Piccione, ciliegie e sambuco. In questo caso emergono le peculiarità delle diverse cotture: il petto morbido che si smembrava in bocca con docilità, invece l’ala si presentava croccante. Evidente il rispetto delle varie tecniche delle preparazioni dei cibi. Bravo, Chef.
“”Agnello, peperone e basilico. Trattasi di un ovino allevato nel vasto territorio circostante a Torriana, accompagnato da una lieve salsa di peperone e basilico, esaltandone ulteriormente il sapore.
Per finire in dolcezza …..
“”Ricotta, pesca, amaretto e bitter.
“”Crema, banana,cioccolato e granita di cocco.
“”Dolcezze varie (offerte). Per entrambi i dessert, mi limito ad affermare che, anche per i golosi (come chi vi descrive), troveranno adeguato appagamento gustativo.
Cosa abbiamo bevuto ….
Dalla carta dei vini, sostanzialmente ampia, abbiamo scelto una bottiglia di Cerasuolo d’Abbruzzo Superiore Montepulciano, “Le Cince”, DOC, 2017, Vol. 13,50%, Azienda Agrc. Nicoletta De Fermo, Loreto Aprutino (€26).
Un vino rosa intenso di buon carattere, con profumi floreali, gusto fresco e vivace. Una nostra scelta indirizzata al prodotto e un po meno all’abbinamento dei piatti più strutturati provati.
Conclusione …..
Il giovane Chef Giuseppe Gasperoni, manifesta un profilo professionale di sicuro interesse.
I margini di ulteriore perfezionamento ci sono, e la tenacia messa in atto nei piatti preparati gli permetterà di raggiungere ulteriori soddisfacenti traguardi.
Il servizio prestato in sala da giovani camerieri è volenteroso, disponibili e gentili alle richieste dell’ospite, presentano le varie portate. Loro stessi manifestano desiderio di raggiungere successivi perfezionamenti, anche all’indirizzo enologico.
L’ambiente è avvolgente e intrigante anche per certi aspetti naturalistici.
Il Povero Diavolo è anche Locanda, dove è possibile soggiornare.
Indubbiamente, ne suggerisco una visita.
DonAttilio
Foto della recensione
Altre recensioni per "Povero Diavolo"

In cima ad un cocuzzolo, tra lunghi filari di viti e verdi manti erbosi, valican...

Poche presentazioni necessita il ristorante Povero Diavolo, che negli ultimi tem...

Iniziamo con qualche considerazione sullo chef di questo locale, Piergiorgio Par...

E’ molto difficile scrivere una recensione o un racconto di un posto del cuore, ...

Cenando nel giardino del Povero Diavolo, con un’arietta fresca e la rupe illumin...

Cosa meglio di una cena in quel di Torriana per rallegrare la mia annuale settim...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.