Agriturismo sito in collina, in provincia di Cosen...

Recensione di del 21/08/2009

Agriturismo Antico Uliveto

12 € Prezzo
10 Cucina
7 Ambiente
10 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 12 €

Recensione

Agriturismo sito in collina, in provincia di Cosenza, vicino all'uscita autostradale della SA-RC Tarsia e a ridosso della strada a scorrimento veloce che collega mare Ionio e Tirreno, con vista della catena appenninica calabrese.
Struttura decorosa e accogliente, dove, cortesia, qualità del cibo e rispetto rigoroso della cultura culinaria dell'entroterra cosentino sono il vero valore aggiunto di questo posto.

Siamo quattro adulti che,dopo aver lasciato la calura del litorale ionico della sibarite, decidono di recarsi in questo agriturismo segnalatoci da amici calabresi.

Veniamo accolti da una signora, che con fare gentile, ci invita a sedere in un posto riservato,fresco, per la presenza di aria climatizzata; senza perdere tempo ci porta acqua e del vino rosso locale di colore rubino (Savuto?) di produzione propria e propone di farci degustare una serie di di antipasti che sono la vera specialità della casa.

Tutti rigorosamente fatti dalla “mamma”, cuoca dell'agriturismo porta, a raffica, i seguenti antipasti:
Prosciutto crudo, veramente, calabrese.
Capicollo calabrese
Frittelle di carne
Peperoni ripieni con pane e alici
Involtino di melanzane con acciughe e pomodori pachino grigliato
Zucca fritta con menta aglio e aceto
Patate sabbiose con alloro
Frittata arrotolata con ripieno di melanzana e peperoni
Zucchine impanate arrostite
Pizza con mozzarella e pomodoro
Crepes di ricotta
Insalata di fiori di capperi
Pomodori secchi sott'olio
Seccatelli di zucchine impanati e fritti
E non finisce qui.......

Per primo piatto ci consiglia di assaggiare una metà porzione, ma era di fatto una porzione intera, di pasta fatta in casa a forma di foglia di olivo condita con sugo fatto con salsiccia calabrese e funghi, rigorosamente silani, e una metà porzione di cavatielli fatti con sugo rosso con ingredienti non ben specificati,inutile dire quanto fosse tutto eccellente.
E non finisce qui....

Per secondo ci consiglia di degustare un pò di baccalà accompagnato con olive “Frantoiane”, olive tipiche della zona, prima infornate e poi fritte con aglio e peperoncino in polvere rigorosamente piccante, dal sapore particolarissimo.
E per finire un prelibato bicchierino d'amaro alla liquirizia.

Quanto si è speso per questa cena cosi ricca di prelibatezze calabresi?

La modica cifra di 50 euro......
A voi ogni considerazione!

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.