Decidiamo di cenare a Sestri prima del concerto di...

Recensione di del 22/04/2011

Osteria Il Polpino

15 € Prezzo
9 Cucina
8 Ambiente
8 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 15 €

Recensione

Decidiamo di cenare a Sestri prima del concerto di stasera che é a pochi chilometri da qui a Riva Trigoso. Inizio a documentarmi su un locale tipico ma economico e la ricerca non sembra semplicissima. I consigli di amici e colleghi mi spingono verso locali con cucina di pesce e conto da non meno di 30 euro a persona ma stasera economia che già avrò delle spese nel resto del weekend! Utilizzo il geo mangione e resto premiata. Ci lasciamo tentare dal Polpino. Questa tipica osteria, locale non molto grande, tutto in legno con piccoli tavolini, alle pareti bottiglie, libri da consultare e in sottofondo musica di De André che si trova nel "budello" di Sestri nella strada per andare dai Capuccini praticamente accanto alla Baia del silenzio. Si tratta di un locale piccolo e semplice che bada più alla sostanza che alla forma ma con una formula vincente che sicuramente farà dimenticare i particolari di lusso ai palati di veri mangioni come noi. Le indicazioni sul loro sito sono chiarissime e arrivando nel pomeriggio prima di andare a cena approfittiamo per una passeggiata, Per fortuna abbiamo prenotato perché come potremo constatare dal viavai di gente il locale forse anche per la sua proposta economica ma tipica é gettonatissimo e al completo. Alcuni riescono a prenotare per oltre due ore dopo, altri si arrendono e sono costretti ad andarsene cercando altre alternative. Il personale é giovane e molto disponibile.
Appena arriviamo veniamo fatti accomodare nella saletta all'ingresso (non so poi di là se ci sia solo una o due altre sale) e un ragazzo molto gentile ci viene a prendere le ordinazioni delle bevande: scegliamo un litro di vino bianco e di default ci viene portata una brocca d'acqua "del bronzino" cioè del rubinetto e nel mentre a spiegare il menu.

Noi già siamo esperti e ci eravamo documentati però ci spiega cortesemente che il menu prevede: testaroli (pasta tipica della Lunigiana fatti semplicemente con acqua e farina mescolati tra loro fino ad ottenere una pastella fluida e poi cotti in particolari testi in forno a legno. Poi vengono tagliati a rombi, cotti nuovamente in acqua e conditi a piacere) conditi con olio e parmigiano (buoni) e poi con tocco (sugo) ai funghi alla genovese (eccezionali).
Poi ci vengono serviti i testaieu similie ai testaroli ma é un piatto tipico della val Ggraveglia. L'impasto viene cotto in testi di ghisa nel forno a legna ad alte temperature e vengono distinti dai testaroli perché vengono mangiati conditi direttamente e senza cuocerli in acqua e dai testaroli perché i testi sono più profondi e il centro resta leggermente crudo. Sono al pesto, davvero buoni.

Passiamo poi quindi al "secondo" composto da panigacci (tipico pane rotondo non lievitato cotto in testi arroventati in forno a legna e sovrapposti fino a creare dischi sottili e serviti caldi) accompagnati da salumi del chiavarese e di Sant'Olcese (cotto, crudo, salame, coppa, mortadella) e formaggi (crescenza usata per la mitica focaccia al formaggio e gongorzola dolce). Il primo cestino lo finiamo in un lampo e ne ordiniamo ancora un po' chiedendo un'aggiunta di formaggi.

Finiti questi decidiamo di passare al dolce. Composto da altri panigacci con nutella. Ce ne vengono serviti due a testa e quando li abbiamo finiti ne chiediamo un altro a testa. Insomma è un locale intelligente. Le porzioni generose ma non atte allo spreco. Se poi si é come noi dei gran mangioni non vengono negati i bis. Ottimo. Il vino era un piacevole Nostralino bianco di produzione locale, servito fresco e molto beverino al gusto. A fine cena quando chiediamo il conto ci chiedono che digestivo gradiamo. La scelta é tra rhum, amaro, liquore al cocco e whiskey. Scegliamo il rhum di buona qualità e finiamo soddisfatti pagando il conto, davvero onestissimo e sperando di tornare per una prossima visita senza dimenticare di prenotare.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.