Una premessa: con La Rampina ho un rapporto di lun...

Recensione di del 23/03/2006

Antica Osteria La Rampina

30 € Prezzo
7 Cucina
7 Ambiente
7 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Normale
Prezzo per persona bevande incluse: 30 €

Recensione

Una premessa: con La Rampina ho un rapporto di lunga data, ma quasi esclusivamente limitato ad occasioni di lavoro. In tanti anni, mi è capitato solo un paio di volte di sedermi a tavola, tutte le altre volte si è trattato di buffet allestiti sia all’interno del locale sia nella splendida cornice di Rocca Brivio, antico maniero che sta tornando a nuova vita grazie ad un sapiente restauro. In tutte le occasioni poi, si trattava di pranzi offerti da aziende ed enti a corollario di manifestazioni varie, non ho quindi mai avuto l’opportunità di valutare personalmente i prezzi, che mi dicono però non essere esattamente “a buon mercato”.
Il discorso vale anche per l’ultima “prova”, quella che mi accingo a raccontare, un buffet presentato sotto il porticato di Rocca Brivio. Perché allora una recensione su ilmangione.it? Banalmente, perché La Rampina sarà anche un locale ben noto, almeno in zona, ma forse solo in una cerchia ristretta composta soprattutto da professionisti di alto livello, manager e similia. Colpa, forse, dei prezzi non proprio alla portata di tutti, mi dicono, ma ogni tanto uno strappo alle “regole” si può fare.

Veniamo quindi al ristorante Antica Trattoria La Rampina. Ripeto, anche questa volta il buffet è stato servito nella vicina Rocca Brivio (da visitare, assolutamente da visitare!) ma una breve descrizione del locale, viste le precedenti visite, sono in grado di fornirla. Trovarla non è difficile, La Rampina è un antico cascinale (credo risalga al 1400/1500, più o meno stesso periodo di Rocca Brivio) affacciato sulla via Emilia, in territorio di San Giuliano Milanese ma a poche centinaia di metri da Melegnano. Il primo impatto non è mai esaltante, la struttura, pur se recentemente restaurata, ha mantenuto un aspetto dimesso e un po’ “scrostato”. Una volta entrati, però, le cose cambiano. Si passano due porte e ci si trova davanti ad un’elegante reception, con addetti gentili e cortesi.
Le due sale interne, apparecchiate con gusto, e con i tavoli non ammassati (cosa che non manco mai di notare… quanto poco amo ritrovarmi a litigare con il vicino di tavolo se muovo i gomiti!), hanno conservato l’aspetto rustico del cascinale, pietra e legno la fanno da padroni. Nella saletta interna, poi, c’è uno splendido camino che è la gioia di chi, come me, subisce il fascino innegabile delle fiamme e del profumo di legna.
Altra nota, La Rampina è nota per una cantina fornitissima, e per una serie di manifestazioni enogastronomiche che animano la vicina Rocca Brivio o che si tengono nello stesso ristorante (prossimo appuntamento, il 6 giugno).

Passiamo alla cucina che ho provato in diverse occasioni e che ogni volta sembra confermare un buon livello. Con una piccola nota: ho una convinzione del tutto personale, passabile di contestazioni. Credo che allestire un buffet per non meno di cento persone offrendo sempre la stessa qualità e la stessa attenzione sia una nota di merito. Ho partecipato a tanti “pranzi in piedi” con pietanze spesso tirate via, tartine tutt’altro che curate e nessuna fantasia nel proporre accostamenti gustosi. Ecco, con La Rampina non è mai successo, e credo sia abbastanza indicativo di quanto accade anche per un pranzo o una cena “canonici”.
Il buffet in questione era ancora una volta un tripudio di offerte che presento un po’ alla rinfusa: tartine di gorgonzola, miele e noci, assaggi di formaggi tipici (siamo vicini al lodigiano), polpettine gustose, frittatine di carciofi, sedano con bagna cauda, salumi (coppa e prosciutto).
A seguire, uno dei punti di forza della Rampina, risotto con pannerone e salsiccia. Cottura perfetta, sapori ottimamente miscelati.

Non mi sono segnata i nomi dei vini offerti, ma ho assaggiato un bianco frizzante che mi ha piacevolmente soddisfatta.
Io mi sono fermata qua, problemi di tempo che mi hanno obbligata a scappare limitandomi ad una veloce passata ai dolci (torta di mele, definita ottima, sacher gustosissima, bignè e fragole mantecate allo zucchero), ma ancora una volta non posso che promuovere a pieni voti un ristorante che ha fatto della ricerca enogastronomica un innegabile punto di forza.
Ecco, pur consapevole di non aver offerto una recensione “classica”, priva come è di indicazioni su altri piatti (in passato ne ho provati diversi, alcuni li ricordo con gusto ma non mi fido poi tanto della mia memoria) e dei relativi prezzi, credo, per quanto possa valere la mia opinione, che un passaggio a La Rampina possa rivelarsi esperienza interessante.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.