Prezzo per persona bevande incluse: 25 €
Recensione
La trattoria del Burlagiò si trova sulla Statate dei Giovi in direzione di Pavia all’altezza di Rozzano Vecchia. L’impatto iniziale del locale non è di quelli travolgenti, ma come dice la saggezza popolare; "l’apparenza inganna" infatti, l’aspetto esteriore di questo locale non rivela le meraviglie culinarie che si potranno trovare all’interno. Gli amanti della cucina tipica e tradizionale, potranno trovare sicuramente soddisfazione qui. Come ho già detto, La facciata del locale è un po’ dimessa, benchè sia stata ristrutturata ed ammodernata nel corso degli anni (la trattoria risale infatti ai primi del 900!) e si trova di fianco ad una vecchia filanda ormai in rovina.
Incuriosito, ho deciso di provare la trattoria, così, mi ci sono recato con la mia fidanzata, venerdì 11 marzo 2011 a pranzo. All’ingresso, percorrendo un breve corridoio si giunge ad una piccola sala da pranzo illuminata con lumi a parete che creano un’atmosfera intima. Scendendo delle scale si accede invece ad una sala da pranzo più grande. Entrando ci si trova subito immersi un ambiente che sa di "antico", di "vecchi tempi" perché, entrambe le sale, sono ricche di oggetti di un tempo passato. Un cameriere ci viene incontro e ci fa accomodare ad un tavolo nella sala grande presentandoci il menu. Cominciamo a leggerlo e siamo subito colpiti dalla particolarità dei piatti proposti, tutti davvero "sfiziosi" e di una particolarità che, a dire il vero, non mi era ancora capitato di incontrare in altri ristoranti. Decidiamo entrambi per dei piatti un po’ più tradizionali, perciò ordiniamo per primo il risotto alla pavese mantecato al Buttafuoco e luganega: una vera delizia che consiglio a tutti gli amanti del risotto! Delicato ma allo stesso tempo saporito al punto giusto. Cottura perfetta.
Di secondo prendo la tagliata al pepe verde con contorno di patatine arrosto, mentre lei ordina dei filetti di pesce persico impanati in un letto di insalatina, anche quelli davvero buoni e in porzioni non esageratamente abbondanti. Il pesce davvero tenero senza l’ombra di fastidiose spine con ottima impanatura, assolutamente priva di eccesso di olio e quindi assolutamente digeribile.
Da bere abbiamo preso del vino della casa, delizioso che si sposava perfettamente con la tagliata al pepe verde.
Concludiamo il pranzo con il dolce: io prendo lo strudel con crema pasticcera. Una favola per il palato di ogni goloso. Lo strudel è ottimo e chiaramente di loro produzione, non troppo dolce con crema pasticcera davvero vellutata. Lei, invece prende un sorbetto al mandarino, anche quello squisito, fresco ma non gelido e assolutamente privo di pezzettini di ghiaccio. Dulcis in fundo del caffè, anche quello non ci delude. Ci rechiamo alla cassa e anche qui: sorpresa in due abbiamo speso € 50. Sono rimasto contento del posto e credo proprio che tornerò a fargli visita e stavolta per provare certamente qualche piatto decisamente particolare tipo lardo pestato al miele d’acacia e noci con polentine ai ferri oppure dei bocconcini dorati di baccalà e carciofi, sono certo che anche questa volta non rimarrò deluso.
Altre recensioni per "Trattoria Burlagiò"

La trattoria è difficile da trovare perché non vi sono insegne molto appariscent...

La trattoria Burlagiò è posta sulla strada pavese, vicina al centro direzionale ...

Avevo già sentito parlare di questa trattoria e siccome ero da queste parti non ...

Ho conosciuto il locale in occasione di un corso di degustazione di vini che si ...

E’ da un po’ di tempo che ci riproponiamo di provare la trattoria del Burlagiò, ...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.