La Carbonara è un ristorante che conosco molto ben...

Recensione di del 26/07/2011

La Carbonara

22 € Prezzo
9 Cucina
9 Ambiente
9 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 22 €

Recensione

La Carbonara è un ristorante che conosco molto bene: è uno dei locali che preferisco per la vivacità dell'ambiente, per la qualità dei cibi ad ottimo prezzo e per il magnifico quartiere che lo circonda, il Monti. Per questo, quando passo a Roma, lo frequento con grande piacere.

L'ambiente è diviso in tre locali: un ingresso-bar e due stanze di medie dimensioni, con tavoli in legno che vengono spostati a seconda delle esigenze ed apparecchiati con tovaglie di carta. Le pareti sono interamente coperte dai messaggi dei clienti (potete scrivere quello che volete, se riuscite a trovare ancora un po' di posto). L'effetto è quello di una vera osteria, moderna e al contempo calda come quelle di qualche decennio fa, popolata da una clientela eterogenea che mangia in un piacevolissimo e popolarissimo caos.
L'impressione è subito confermata all'accoglienza dai camerieri e dall'istrionico Andrea Rossi, che gestisce il locale di famiglia sotto lo sguardo vigile di mamma Teresa. Vi guarderanno un po' preoccupati e vi chiederanno: "avete prenotato?". Anche se sconsolati gli risponderete di no, in qualche modo riusciranno a trovare un posto e a farvi mangiare come si deve. Al tavolo i camerieri si dimostrano simpatici: anche se impegnati nel vorticoso giro di portate, difficilmente dimenticano i clienti e di solito trovano anche il tempo per una battuta.

Il menu è piuttosto semplice, basato sulle tradizioni romanesche e di casa Rossi, segue rigorosamente i cicli stagionali, indi per cui non incapperete nell'odioso carciofo romano surgelato riproposto a luglio (però d'inverno vi consiglio di ordinarli, sono eccellenti).
Tra i primi sono da citare la notevole carbonara e le paste fatte in casa. La carbonara è al dente, con un condimento denso e molto cremoso, perfettamente amalgamato, condito con pezzetti di guanciale croccante.
Le paste fatte in casa (compresi i ravioli di magro) vengono serviti con vari condimenti: io apprezzo soprattutto quello alla Sciuè Sciuè, con il pomodoro fresco. La pasta è morbida, spessa e consistente e si amalgama sempre bene con il sugo.
Come secondo ho assaggiato la coda alla vaccinara, molto ben cotta e saporita, fatta con ottima materia prima. Come contorni consiglio sia le verdure grigliate, che sono cotte al momento, sia la cicoria ripassata e, per chi ama il genere, le patatine fritte alla Zi Terè: sono vere patate fritte al momento che scrocchiano come nessun sottoprodotto industriale surgelato farà mai.

Come vino l'ultima volta ho scelto un Sangiovese Le Sette Mandate che si è dimostrato all'altezza della cena; comunque la scelta dei vini è piuttosto vasta, anche fuori dai confini regionali. Anche la birra artigianale romana "'na birretta", che viene proposta a cena come alternativa al calice, è assolutamente apprezzabile e si sposa bene con il menu proposto.

Lo scrivo con un po' di scaramanzia, perché non si dovrebbe mai azzardare un giudizio così, ma La Carbonara è quasi un'osteria perfetta: accogliente, festosa, un posto dove parlare con i vicini e fare amicizia, sentirvi romani se non lo siete e conoscere avventori di passaggio se siete degli habitué. La cucina è molto economica e propone piatti casalinghi, seguendo un progetto di alimentazione genuina al ritmo delle stagioni (ma fatta senza retorica e soprattutto accompagnata da una ricerca del gusto) che io condivido molto.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.