Su consiglio del mio amico mangione Macs decidiamo...

Recensione di del 30/06/2006

Il Pagliaccio

72 € Prezzo
9 Cucina
9 Ambiente
9 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 72 €

Recensione

Su consiglio del mio amico mangione Macs decidiamo di provare il "Pagliaccio".
Entrando nel locale si nota la cura non solo con cui è stato arredato ma anche la disposizione (distanza) dei tavoli e la mise en place. Il cameriere che ci accoglie ci fa scegliere il tavolo, facendoci però notare che nella seconda parte della seconda sala potrebbe fare un po' più caldo, punto in più per la chiarezza. Optiamo comunque per questa seconda zona del ristorante in quanto più intima anche se a fine serata risulterà un po' troppo calda e non sufficientemente condizionata, punto in meno. I proprietari dovrebbero potenziare il sistema di condizionamento.
I tavolini hanno una tovaglia che arriva a terra, con al di sopra un copritovaglia, il tutto di marca Frette. Le posate sono Sanbonet.

Amouse bouche:
Mousse di merluzzo con carpaccio di tonno e fiori di zucca fritti. La mousse era delicata per nulla salata che si sposava molto bene con il carpaccio di tonno. Le zucchine erano fritte adeguatamente e per nulla oleose. Giudizio: molto buono.

Primi:
Cannelloni di seppia ripieni di melanzane ed erbetta con crema catalana. I due tranci di seppia erano assolutamente freschi e per nulla gommosi. Il
ripieno di melanzane, tagliate a dadini fini, con le erbette ben si sposava con la seppia. La cosa veramente particolare è stata la crema catalana alle melanzane. La crema assaggiata da sola aveva chiaramente un gusto assai forte ma è risultata essere molto buona, se poi si accompagnava o con i dadini di fichi, freschi e non oltremodo maturi, o con i dadini di mortadella ecco che il connubio era "godurioso". Un piatto con abbinamenti particolari. Giudizio: molto buono.

Crema di cannellini con pomodori fritti ripieni d'acciughe. A prima vista
abbinamento un po' azzardato, ma che a detta dell'altro commensale, è risultato essere molto buono, soprattutto per il raggiunto equilibrio di gusto tra le acciughe salate, la frittura di pomodori e la crema di cannellini assolutamente delicata. Giudizio: molto buono.

Secondi:
Rombo al forno con emulsione d'olio d'oliva. Il rombo era cotto al punto giusto,adeguatamente salato, fresco e ben si sposava sia con l'emulsione all'olio d'oliva, che non presentava una crudezza eccessiva. I pomodorini, tutti ben pelati ed interi, sebbene "poveri" come materia prima, ben si sposavano con il rombo. Giudizio: buono.

Filetto d'orata con variazioni di pomodorini. Orata freschissima adeguatamente sfilettata. Le variazioni di pomodori erano: pomodori cherry interi e pelati, ratatouille di pomodori, pomodori secchi all'olio d'oliva, bicchiere di gelatina parzialmente liquida con pezzettini di pomodoro. Giudizio: molto buono.

Dolci:
Una Crostatina al cioccolato fondente con sorbetto di limone e menta. Il cioccolato fondente era molto buono con una percentuale di cacao giusta, con un gusto finale non troppo forte. Credo che una percentuale di cacao del 75% ed oltre potrebbe non solo rovinare il gusto della crostatina, ma potrebbe risultare anche non gradita a molti. La combinazione del sorbetto tra limone ed una punta di menta è risultata molto buona sin dal primo cucchiaio e quando abbinato al cioccolato fondente il mix di gusto con la punta di menta rendeva, a mio giudizio, il cioccolato "fresco", smorzando senza "uccidere" l'effetto del cacao fondente. La consistenza del sorbetto non presentava neanche un ghiacciolino, cosa che rimarcava la freschezza del sorbetto. Giudizio finale: molto buono.

Una Millefoglie di fragole con gelato alla fragola. Le sfogliate di paste non erano state realizzate in verticale, ma erano allineate, con un'alternanza di sfogliata e trancio di fragola. La pasta era fresca ben cotta e croccante, mentre le fragole, solo la parte centrale, erano adeguatamente tagliate spesse e fresche. Il gelato alla fragola, invece, aveva una giusta consistenza (fragola), nessun ghiacciolino, dolce al punto giusto creando così un ottimo abbinamento con la sfogliata. Giudizio: molto buono.

La piccola pasticceria di paste secche e pasticcini, era anch'essa all'altezza dei dessert.

Vino-Acque: una bottiglia di Bolgheri Bianco Azienda Agricola Batzella 2004, barricato e vinificato sur lie per sette mesi. La bottiglia è stata una piacevole sorpresa che ci ha ben accompagnato durante tutta la nostra cena. Come acqua una bottiglia di S. Pellegrino.

Spesa totale.
Primi: 36 euro.
Secondi: 48 euro.
Dolci: 24 euro.
Caffè: 3 euro.
Vino: 32 euro.
Totale: 143 euro.

Rapporto qualità/prezzo: ottimo

Giudizio finale: il locale è ben gestito, con un servizio attento ma soprattutto con una cucina molto buona e creativa, meritando sicuramente una vista. Andateci!

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.