Essendo un appassionato gourmet che si diletta spe...

Recensione di del 12/02/2011

Parizzi

95 € Prezzo
8 Cucina
8 Ambiente
7 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 95 €

Recensione

Essendo un appassionato gourmet che si diletta spesso anche in cucina, per me ogni "scusa" è buona per fare esperienza gastronomiche di livello.
Approfittando quindi del vicino S. Valentino, d'accordo con la mia fidanzata che per motivi di studio vive a Parma decidiamo di provare la cucina dello chef Marco Parizzi (che fortunatamente nonostante gli impegni televisi) è presente e si intratterrà con noi durante e alla fine della cena.
L'ambiente è moderno, essenziale e curato e si coglie subito che la passione per l'arte ha un ruolo importante nella vita dello chef; arriviamo al ristorante per le 21 e veniamo accolti dal gentile maître che ci prende i cappotti e ci accompagna al nostro tavolo, il locale è al completo e il brusio di sottofondo a tratti è fastidioso per la presenza di una tavolata "vivace" sempre comunque senza recare disturbo.
Ci vengono portati i menu e la carta dei vini e nel frattempo ci servono l'acqua e dei grissini di pasta sfoglia buoni ma un po' troppo burrosi.

Optiamo per due "Degustazioni di terra" e accompagnamo le pietanze con del Lagrain trentino buono, profumato e non troppo persistente, adeguato a mio gusto per accompagnare e non coprire le portate previste.
Presa l'ordinazione sono stupito del fatto che l'aperitivo (champagne al costo di 8 € non ci venga proposto e scopro poi parlando con altri commensali all'uscita che dovevo esser io a richiederlo e questo mi è nuovo in ristoranti di questo livello dove viene sempre richiesto).
Iniziamo con la cena.
Sfera di caprino con scaglie di pistacchio e crema di patate.
Un ottimo benvenuto, caprino di alta qualità e crema di patate ben legata.
Insalata di filetto di maiale tiepido, erbe di campo, tartufo nero e uova di quaglia.
Il filetto davvero tenero e succoso, adagiato su spinaci caldi condito con aceto balsamico e tartufo dell'appennino bolognese, buono ma secondo me poco presente il tartufo.
Paté di lepre col suo filetto marinato, pan brioche, uva e gelatina allo zibibbo.
Ottimo sia il patè che il pan brioche, gelatina di zibibbo squisita, un vero concentrato di vino; troppo scarso nella quantità invece il filetto marinato, davvero un assaggio al limite!
Ravioli di fagiano con porri croccanti tartufo nero e salsa al marsala.
Il piatto della serata, la pasta verde (spinaci) perfettamente tirata, il ripieno davvero corposo e i porri (che io adoro)si sposavano bene con il piatto.
Filetto di vitello farcito al foie gras d’anatra con spinaci e salsa al vino bianco.
Anche in questo caso la cottura della carne perfetta, sia per me che per la mia compagna leggermente poco salata (per carità non insipida ma un pizzico in più non guastava) il ripieno invece saporito, davvero ottimo!
Assaggio di Parmigiano di diversa stagionatura: 12 mesi, 24 mesi e 36 mesi! Tutti provenienti dalla provincia di Parma, davvero buoni ma li avrei proposti con delle confetture i giovani e con del balsamico "stravecchio" il 36 mesi.
Cuore di fragola con frutto della passione: ottimo.

Per concludere due caffè scelti tra i vari aromi molto particolari proposti nella carta apposita! Optiamo per due selezioni Pellegrino Artusi.
Nel complesso ottima cena, ambiente raffinato con tovagliato in cotone posateria d'argento e bicchieri (acqua e vino) zafferano. Mi sento di consigliare questo locale stellato Michelin, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.