La Trattoria si trova – arrivando da Abbiate...

Recensione di del 15/10/2005

Trattoria Fallavecchia

23 € Prezzo
9 Cucina
7 Ambiente
7 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 23 €

Recensione

La Trattoria si trova – arrivando da Abbiategrasso e lasciando alla vostra destra Morimondo – subito dopo l’insegna stradale che indica la frazione di “Fallavecchia” – immediatamente sul curvone che prosegue per Besate.
Dall’esterno potrebbe sembrare l’entrata di una azienda agricola come ce ne sono tante in questa zona. Il parcheggio è all’interno del cortile.
Del cortile? Ma è magnifico ciò che si apre entrando: è un borgo contadino vero e proprio, altro che corte o cascina.

Purtroppo è sera ed è troppo buio e deserto, ad esclusione dei clienti della Trattoria che hanno o stanno parcheggiando. Ci sono tanti edifici e si intravedono stalle, una piccola oasi verde al centro e – dismesso – un pozzo. Al suo nascere deve essere stata una corte proprio bella. Ci tornerò di giorno perché sarebbe bello vedere le famiglie che vi vivono e i bambini che giocano (io è così che me lo immagino). L’entrata sul retro è chiusa a chiave per cui usciamo di nuovo dal portone ed entriamo dalla porta principale che si apre su una specie di area bar – molto incasinata con bancone e cassa sulla sinistra.

Travi a vista sul soffitto basso, un tempo sicuramente adibito a stalle. Ci sono 3 salette, modestissime, semplici nell’arredo e nella disposizione. Qualche utensile antico nelle nicchie del muro (ferri da stiro a carbonella, macchina da cucire a manovella…).
L’atmosfera è assolutamente famigliare e informale, finalmente una vera trattoria. Ai tavoli gruppi di amici che (ho sentito) arrivano da Brescia per assaporare la loro cucina.

Veniamo serviti da uno dei due fratelli che gestiscono il locale – la cuoca in cucina è la moglie di uno di loro. Ci viene raccontato che la famiglia però è numerosa e che tutti a rotazione aiutano un po’. Uno dei figli aiuta anche in cucina.

Nota stonante: l’antibagno, che è una specie di veranda che da sul retro è affollato di fumatori, una nuvola ti avvolge quando tenti di andare al bagno. Io per questo motivo ho atteso di arrivare a casa. Accidenti!

Ordiniamo antipasto per tre e ci vengono serviti affettati: pancetta lardata, coppa, salame crudo, prosciutto crudo. Cotechino (ottimo) con lenticchie caldissime (buone). Fagioli e cipolle, antipastiera con melanzane e carciofi. Tutto piacevole ma non di loro produzione – il fornitore è locale e devo dire che li tratta bene.

Tre i primi: risotto con porcini (OTTIMO), lasagne al forno (FANTASTICHE – fatte da loro in casa) e ravioli alle castagne con burro e salvia (buone davvero, non prodotte da loro ma da un pastificio).

I secondi sono infiniti: pollame fatto in mille modi, ma essendo periodo allarme aviaria nessuno lo chiede. Noi optiamo (peccato non averlo saputo prima – dite che è una tattica per farci mangiare almeno i primi piatti?! – direi che hanno fatto bene ne valeva la pena!) per la cassoeula con la polenta (davvero fantastica!) e un pezzettino di coniglio avvolto nella pancetta e cotto al forno (buono, buono).

Torta fatta in casa alle mele per mio marito, caffè per due, grappa bianca secca.

Acqua gasata al tavolo più 1 bottiglia di bonarda dell’Oltrepò (i vini proposti sono appunto o un Bonarda o un Barbera sempre produzione Oltrepò Pavese).
Per un totale di 68 Euro in tre.
Torneremo per abbuffarci di cassoeula e porteremo amici per il risotto e le lasagne.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.