Prezzo per persona bevande incluse: 37 €
Recensione
Sempre più convinto che le vecchie trattorie di una volta sono sempre più una rarità.
Per la prima volta proviamo La Cantina del Profesur, dalle foto sembra proprio una bella trattoria in ambienti suggestivi con cucina del territorio. E quindi mi immagino si mangi genuino con ricette della tradizione.
La proprietaria al telefono ci esorta già a venire con meno macchine possibile, in modo abbastanza perentorio, tendente al brusco.
Arrivo e la stessa proprietaria gestisce il parcheggio delle macchine... non vi dico la faccia di quando mi ha visto da solo in auto. Inutile dire che sono andato a parcheggiare nel parcheggio lungo la strada 300 metri prima del ristorante.
Ma comunque il mio stato d'animo è positivo, proprietaria burbera a cui evidentemente interessa solo la sua cucina... ho immaginato.
Entriamo e devo dire che la sala è molto accogliente, muri di pietra valorizzati da un vetro affinché non facciano polvere e tavolate colorate già apparecchiata con salumi, formaggini di Montevecchia e caraffe di vino rosso della casa.
Tutto sembra promettere per il meglio.... attendiamo solo una coppia e poi la nostra tavolata è al completo. Assaggiamo quindi il vino sfuso della casa... imbevibile.
La tavolata si completa e chiediamo quindi alla proprietaria/parcheggiatrice/cameriera se può portarci la lista dei vini. E lei ci dice che non hanno altri vini.
A quel punto le chiedo se tra tutte le bottiglie esposte non ce ne fosse qualcuna bevibile. A quel punto mi porta un barbaresco, ultima disponibile, e un paio di Barbera d'alba.
Ovviamente apriremo tre Barbera e un Barbaresco.
Iniziamo quindi ad attaccare i salumi e a bere la nostra discreta Barbera. Meno male che ci sono stati portati i calici per tali vini, perchè la dotazione di default della tavola era il bicchiere piccolo di vetro... inaffrontabile.
Tutto sommato l'inizio non va male: il pane è buono, i salumi discreti e i formaggini anch'essi discreti.
La signora ci racconta il menu, che è fisso.
Nota molto positiva: i tre bambini al tavolo non pagano ma mangiano quello che mangiano i grandi. Cosa negativa che se uno volesse qualcosa di diverso per i bambini, non si può fare.
I primi consistono in: risotto salsiccia e cavolo rosso e Fusilli Speck e Zola.
Il risotto è sciapito, senza mantecatura, formaggio inesistente, quasi insapore. Chiediamo il parmigiano e del sale e cerchiamo di aggiustare questo risotto scialbo.
Arrivano i fusilli che con zola e speck non potranno essere sciapiti!!! E invece risultano scialbi, insapore e il poco zola presente ha solo creato un cosiddetto "mappazzone" difficile da affrontare.
Neanche quando ero ragazzo e invitavo i miei amici a mangiare la classica pasta e zola riuscivo a fare una cosa così disastrosa.
Passiamo ai secondi con tanta delusione e amarezza e con zero aspettative.
Arrivano le costine al forno, un piatto di arrosto al Forno con contorno di Patate al Forno.
Forse perchì le aspettative erano molto basse o forse perchè peggio dei primi non si poteva fare, le costine sono discrete e l'arrosto mediocre, ma mille volte meglio dei primi.
Ottima la bottiglia di Barbaresco della cantina il Pozzo che viene venduta a 30€ con un ricarico decisamente buono.
Dolce e caffè seguono più o meno i primi: caffè è praticamente acqua sporca e il dolce è una sorta di rivisitazione di strudel con due fogli di pasta briseè con in mezzo delle mele cotte.
Un vero peccato... la location potrebbe essere valorizzata molto meglio con piatti del territorio, non banalità come fusilli speck e zola e con un po' più attenzione alla qualità del prodotto servito e un po' più di amore verso il proprio lavoro.
Inutile dire che sicuramente non ci tornerò mai più. Forse valido per persone con poche pretese a cui non importa molto la qualità dei piatti.
Foto della recensione
Altre recensioni per "La Cantina del Prufesur"

Ultima tappa per il mio personale tour itinerante alla ricerca di nuove location...

Rispetto alle precedenti recensioni presenti sul sito e ormai risalenti a quasi ...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.