Dovendo recarmi a vedere degli amici presso la Cas...

Recensione di del 17/09/2011

Agriturismo Bagarellum

35 € Prezzo
9 Cucina
9 Ambiente
9 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 35 €

Recensione

Dovendo recarmi a vedere degli amici presso la Cascina Novarenzo, luogo immerso nelle campagne dell’Oltrepò pavese, decido di cercare un posto nelle vicinanze dove fermarmi per cena. Da Google maps il posto più vicino risulta essere l’Agriturismo Bagarellum. Come faccio di solito quando devo scegliere un ristorante, vado subito a cercare le recensioni su ilmangione.it. Il posto risulta avere ottime votazioni, così mi decido, lo propongo al mio ragazzo e ci mettiamo in macchina. Dopo esserci un po’ persi qua e là, arriviamo finalmente a destinazione intorno alle 20:30, in una serata estremamente piovosa e grigia, di sicuro non il massimo per andare in un posto del genere, immerso nelle campagne, dove il telefonino non prende e pieno di stradine non asfaltate che portano in luoghi reconditi. Ad ogni modo l’ottimo cibo mangiato nel posto giustificherà ampiamente il viaggio fatto.
Il posto all’interno è piccolino e accogliente, cosa che ho apprezzato molto, visto che non sopporto i cosiddetti agriturismi-caserma, con sale da pranzo enormi ove servono pietanze mediocri in grandi quantità e in un trionfo di confusione e rumore. L’atmosfera è resa ancora più confortevole dai proprietari, due persone estremamente cordiali e disponibili.
Ma veniamo a noi. Ecco il menu.

Antipasti freddi.
Bruschette al pomodoro su pane fatto in casa: buonissime.
Sottaceti con verdure dell’orto della padrona di casa e cuoca ed aceto di sua produzione: ottimi, non avevo mai mangiato dei sottaceti così fino ad ora.
Salumi misti; lardo, salame e coppa: teneri e gustosi.
Antipasti caldi.
Frittatina di silene (un’erba di campo stagionale, che come mi spiega solerte la signora, cresce spontaneamente ed è ottima in varie pietanze): gustosa.
Cotechino: l’ho trovato buono pur non essendo un’amante del cotechino.

Primi.
Ravioloni di magro in sugo di noci: la pasta fatta in casa era buona e sottile, il ripieno gustoso e ricco di verdura (non insapore come spesso capita con i ravioli di magro), il sugo buono.
Risotto alle zucchine e fiori di zucca: davvero gustoso e cotto al punto giusto. Le zucchine erano ovviamente dell’orto.

Secondo.
Coppa al forno: saporita e con la crosticina all’esterno, come piace a me.
Contorno.
Patate al forno: normali, sono l’unica cosa che non mi ha esaltato rispetto agli altri piatti.
Purè di zucca gialla con noce moscata: buono, e io non sono una mangiatrice di zucca.
Il tutto accompagnato da un ottimo pane ai cereali fatto in casa, da una bottiglia di Barbera di loro produzione ed acqua frizzante.

A fine pasto ci portano anche due bicchieri di moscato, sempre di loro produzione.
A questo punto, dulcis in fundo, non poteva mancare il dolce, che prendo solo io perché il mio ragazzo non è un amante del genere.
Lo prendo nonostante sia piena poiché si tratta di una cosa speciale, che non si trova quasi mai al ristorante: budino di mosto d’uva.
La signora mi serve comunque anche una fetta di torta paradiso fatta in casa, ma il mosto è di gran lunga superiore.
Infine il mio ragazzo prende il caffè e chiede il conto.
Sorpresa delle sorprese 70 euro in due, prezzo davvero basso considerando la qualità, la quantità del cibo, e la cortesia dei proprietari.
Andiamo via soddisfatti e col sorriso sulle labbra.
Posto dove sicuramente torneremo, possibilmente una domenica di primavera a pranzo, per fare anche una passeggiata digestiva nei dintorni.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.