Recensione di del 08/05/2015

Trattoria Masuelli San Marco

92 € Prezzo
8 Cucina
8 Ambiente
8 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Normale
Prezzo per persona bevande incluse: 92 €

Recensione

Incuriosito dalla buona recensione di un Mangione che seguo e considero affidabile e amando la pasta e fagioli, approfitto di una serata con un amico dei tempi del liceo per provare la Trattoria Masuelli.

Telefono nel pomeriggio per prenotare un tavolo e, sinceratomi che la pasta e fagioli sia in carta, confermo il tavolo per due.

Arrivato sul posto il parcheggio è praticamente introvabile e, dopo un paio d'infruttuosi giri dell'isolato mi rassegno a parcheggiare sull'ampio marciapiede e mi avvio al ristorante sulla cui vetrina indicano un garage ad ore ad un paio di centinaia di metri nella via poco avanti e ne approfitto, o meglio ne approfittano loro facendomi pagare 10 Euro per un paio d'ore.

Finalmente entriamo al ristorante, una trattoria vecchio stile che comunica una piacevole sensazione di pulito con vecchie foto alle pareti e veniamo accolti dall'arzillo e simpatico proprietario, classe '36, che ci accompagna al tavolo, ci consegna i menù e ci illustra i piatti in carta e quelli del giorno e che ci intratterrà per buona parte della cena con i suoi racconti sul locale e la sua attività di produttore di vino dalle parti di Rocchetta Tanaro.

Fuori menù, tra i secondi, ci propone i mondeghili, che, se ben fatti, adoro e decidiamo di prenderne una porzione che divideremo come antipasto.

Ci vengono serviti due mondeghili, polpette di carne con una delicata e non unta panatura, di generose dimensioni. Buoni.

Come primo non ho dubbi, pasta e fagioli, scelta in cui mi segue anche il mio commensale. Unanimemente promossa.

Per secondo, tra le tante tentazioni, opto per la Battuta di Fassona, al coltello, condita solo con olio e poco limone, accompagna da misticanza. Buona

Bell'aspetto, e ben giudicato dal mio commensale, il magatello di vitello tonnato.

Per dolce il mio commensale sceglie di provare la Bonnet, tipico dolce piemontese al cioccolato ed amaretto, giudicandola positivamente.

Per me la scelta è più difficile, combattuto tra la torta di mele con crema di mascarpone ed il tiramisù raccomandato dal signor Masuelli, decido che prenderò la torta per me ed il tiramisù da condividere con il mio commensale. Ottimi entrambi.

Oltre all'acqua abbiamo accompagnato la nostra cena con una bottiglia di Ai Suma, Barbera barricata della cantina Braida, 2009. Ottimo vino che conosco, un po' giovane per i miei gusti ma, purtroppo, nella carta non molto ampia prevalgono le annate recenti.

Alla torta di mele accosterò un calice di Moscato di cui non ricordo la cantina e con la bonnet un calice di barbera chinato prodotto dal signor Masuelli.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.