Prezzo per persona bevande incluse: 26 €
Recensione
Grazie al tanto vituperato Facebook, rintraccio una mia cara amica d’infanzia con cui avevo trascorso delle belle vacanze in campeggio per qualche estate.
Viene dalla Sicilia ed è a Milano perché l’anziana madre deve sottoporsi ad alcuni accertamenti medici. Alloggiano in un albergo in zona Porta Romana e sono prive di mezzi di locomozione perché giunte a Milano in aereo.
Voglio far loro assaggiare la vera cucina meneghina e non potendoci spostare più di tanto decido di portarle all’Acquabella. Per chi arriva in auto c’è un comodo parcheggio a prezzi comunali a pochi passi, in via Sabotino.
Ci troviamo puntuali alle 20 ed incuranti degli sguardi degli altri passiamo i primi minuti abbracciate a ridere e guardarci per come siamo cambiate. Lei in realtà neanche molto, stesso fisico asciutto, stessa espressione giovane, solo qualche sottile linea d’espressione. Dice lo stesso lei di me ma io non le credo, ma non divaghiamo.
Cito direttamente dal sito dell’osteria: “ Acquabella era il nome di una roggia periferica, un fosso che scorreva nella zona sud est di Milano facendo il paio con la roggia Vettabia... Oggi, dopo quasi 25 anni, i figli di Mario Artuso, Liliana, Massimo e Daniela ridanno vita all'atmosfera in cui sono cresciuti. Riapre così l'osteria dell'Acquabella dove Liliana (Patronne e Chef), Massimo (Chef) e Daniela (Sala), coadiuvate da Renzo Zucca (Barman di provata esperienza) ripercorrono le gesta culinarie del padre che ha assistito all'inaugurazione avvenuta nell’ottobre 2003”.
L’interno è proprio da vecchia trattoria, i colori caldi del legno rustico e dei mattoni rossi, le pareti stipate di vini, l’affettatrice rossa, il vecchio "frigor" anni ‘50 per i vini bianchi. Una vecchia foto dell’osteria di piazzale Susa.
Dietro la cassa c’è persino un tariffario che sulle prime non riusciamo ad interpretare finché non ci svelano che è il tariffario di una vecchia casa chiusa della zona: orginale, oltre alla tariffa oraria ci sono anche i prezzi del sapone e dell’asciugamano. Erano un optional, evidentemente c’era anche chi non li usava!
I tavoli sono apparecchiati con tovaglie a quadri e bicchieri tozzi da osteria. Il menù è milanesissimo: affettati nostrani, nervetti con le cipolle e borlotti, raspadura, pasta e fagioli, risotto giallo, al salto, con gli ossibuchi, minestrone, caseoula, trippa, mondeghili, cotoletta alla milanese ecc. E poi i dolci della “bassa”.
Ordiniamo due nervetti (ottimi) e due cotolette (grandi, con l’osso, buone ma un pochino unte), la mamma opta per una insalata russa (buona) ed un filetto alla griglia a suo dire un po’ troppo al sangue (!). Verdure: ottime patate arrosto ed un piatto di radicchio ai ferri (buono).
La carta dei vini è ricca, tante etichette da tutta Italia, poi Francia, Spagna, Australia e Sudafrica. D’altronde il locale nasce anche come osteria. Decidiamo di farci portare due calici di San Colombano DOC Collada 2007 dei Poderi di San Pietro. Il vino è ottimo, profumato, rotondo. Poi acqua minerale.
Servizio simpatico e cortese da parte della Daniela e del Renzo (preposizione articolata alla lombarda).
Chiacchieriamo tanto fitto fitto, ci raccontiamo 35 anni di vita (se non temessi di andare fuori tema esporrei le nostre vite incredibilmente parallele), passano i minuti, poi le ore, e alla fine ci accorgiamo che si è fatto tardi e che la mamma, per la verità poco coinvolta dalle nostre chiacchiere, dà segni di notevole stanchezza. Quindi niente dolce, un caffè al volo ed è già ora di andare. Peccato! Ci promettiamo di rivederci (in fondo adesso è più facile), chissà se lo faremo.
Serata molto bella ovviamente, mi riprometto di tornarci un po’ meno frastornata dall’emozione per giudicare meglio il locale, comunque l’impressione è stata positiva. Abbiamo speso 77 euro.
Altre recensioni per "Osteria dell'Acquabella"

Quasi quasi la recensione la scriverei in milanese, se non fosse che il mio dial...

Anni fa ho detto ad un'amica siciliana, che viveva a Milano da molti anni, di av...

Ci accordiamo con gli amici per trovarci al locale.
Essendo una serata inv...

Un amico mi ha invitato a cena in questo ristorante. Il parcheggio anche per que...

Un amico da tempo vuole organizzare una cena in questo locale, dato che vi è già...

Con alcuni amici, seguendo un consiglio di chi era già stato in inverno, ci rech...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.