Ritorniamo in questo ristorante che avevamo già pr...

Recensione di del 14/03/2007

Esperides

39 € Prezzo
7 Cucina
7 Ambiente
6 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Normale
Prezzo per persona bevande incluse: 39 €

Recensione

Ritorniamo in questo ristorante che avevamo già provato in precedenza, sia spinti dalla voglia di mangiare cucina greca sia dalla vicinanza a casa che ci consente di arrivare a piedi, dato che il parcheggio è praticamente impossibile, visto che il locale è situato all’angolo di via Porpora con via Lulli, molto vicino a piazzale Loreto.
Entrati, si accede ad un ampio disimpegno sulla cui sinistra è situato il bancone del bar e uno spazio dedicato, credo, al confezionamento di panini o altre vivande; davanti, salendo alcuni gradini, si accede ad una lunga sala rettangolare dove si può cenare.

I colori dominanti sono il bianco delle pareti e il blu delle tovaglie: rispetto ad una mia precedente cena i faretti a luce indiretta sono stati verosimilmente un poco abbassati e quindi l’atmosfera è sicuramente più soft. Numerose fotografie di splendidi squarci di mare ellenico sono appese ai muri. I tavoli sono molto ravvicinati, una fila è appoggiata alla parete, in fondo una specie di divisorio delimita uno spazio dove sono allocati alcuni tavoli, creando una zona più tranquilla. La mise en place è assai semplice: tovaglia blu, tovaglioli di carta, posate entry level, piatti di linea e bicchieri tipo Ikea.

Siamo stati accolti da un giovane cameriere che assieme ad un’altra ragazza attende al servizio e che ci ha fatto accomodare in quello spazio di fine sala sopradescritto: l’unico appunto da farsi è che lo stesso aggetta verso un piccolo corridoio-disimpegno pieno di scatole di vino e di birra e sedie impilate; il che non è proprio il meglio dell’arredamento. Il servizio si è dimostrato preciso e discretamente attento, anche se un sorriso in più non avrebbe guastato: l’impressione avutane è di un atteggiamento formale e poco partecipativo, se rapportato ad altre esperienze.

Come già detto in altra recensione, la cucina greca, checché se ne dica, è una cucina tipicamente mediterranea, solare, ma assai povera come varietà di alimenti e questo deve essere acquisito come una sua caratteristica, senza alcuna connotazione negativa: che poi vi sia una commistione con quella turca e greco-cipriota e, per la naturale evoluzione legata al turismo, vi sia stata una immissione di altri piatti legati ad influssi internazionali, ciò non toglie che la cucina greca si avvicina molto alla tipica alimentazione del bacino del Mediterraneo orientale, ricca di sapori decisi, pieni e che ben si accompagna a vini robusti.

Appena seduti viene portato un cestino ricolmo di fettine di pita calda e di gusto molto gradevole. Come acqua minerale una mezza bottiglia di S.Pellegrino. Abbiamo quindi fatto le nostre ordinazioni.

Antipasto.
Per entrambi un piatto di Pikilia. E’ il tipico antipasto greco composto da molti e diversi elementi, a seconda di chi lo serve. Nella nostra occasione in un ampio piatto erano posizionati una crema di yogurt acido, una crema di melanzane, una crema di pesce, un tocchetto di feta condito con olio e una spolverata di pepe, una fetta di pomodoro, una porzione di fagioli tipo stufato, olive nere e il classico dolmadakia, cioè la foglia di vite fatta ad involtino con dentro il riso.
Il tutto buono nella sua semplicità: tranne la crema di pesce (rosa) che era insapore, gli altri elementi si sono dimostrati freschi, saporiti e naturali accompagnatori della piadina greca.

Secondo piatto.
La classica Moussaka. E’ fatta al forno, composta da carne trita, melanzane e ricoperta di besciamella. Una specie di lasagna senza la pasta di lasagne. Da qualche parte ho letto che qui si mangerebbe la migliore moussaka greca di tutta Milano. Sicuramente in rapporto agli altri due ristoranti greci che ho frequentato questa pietanza è migliore e si è dimostrata gradevole al palato. Come tutti questi tipi di preparazioni vi è sempre un pizzico di “unto” in più, ma forse ne è la caratteristica intrinseca derivante probabilmente dalla melanzana fritta.

Dolce.
Per mia moglie una porzione di Baklava.
È il tipico dolce greco formato da strati di pasta fillo con noci, mandorle e sciroppo di miele. Molto dolce, però la porzione piccola ha consentito di arrivare al termine gustandone il gradevole sapore.
Per lo scrivente Risogalo con cannella.
Anche questa è preparazione molto conosciuta, composta da latte, maizena e riso con una spolverata di cannella. Elemento semplice, fresco, per concludere la cena.

Abbiamo accompagnato le vivande con un vino Santorini 2005, Cantine Boutari, 13,5% vol.: un bianco da uvaggio Assyrtico, di colore giallo paglierino intenso, al naso profumo di mandorla amara, alla beva importante mineralità, sapore di cedro e lunga persistenza di spezie. È una produzione piuttosto limitata derivante da viti molto piccole che crescono su un terreno lavico e che devono difendersi dai venti del mare e dal sole potente delle Cicladi.
Per terminare due caffè.

Nel complesso una discreta serata in un ambiente semplice e pulito, con una cucina a cui si può accedere una volta ogni tanto, stante la limitatezza e la monotonia degli elementi, ma presentata con dignità; il servizio andrebbe un pochino reso partecipe alle necessità del cliente, magari illustrando in modo più articolato sia gli alimenti sia i vini greci. Il giudizio generale è una via di mezzo tra cappello giallo e verde: premiamolo tramite algoritmo con il verde.

Due antipasti Pikilia 22 euro, due Moussaka 18 euro, due dessert 8,50 euro, una bottiglia di vino 20 euro, due caffè 3,40 euro, una mezza bottiglia di acqua minerale 1,50 euro, due coperti 5 euro, per un totale di 78,40 euro.
Non sono accettate carte di credito, ma solo contanti o Bancomat. Sarebbe utile saperlo al momento della prenotazione telefonica.
Rapporto qualità/prezzo normale.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.