Pranzo con un collega in zona Porta Genova. Decido...

Recensione di del 26/11/2008

El Barbapedana

20 € Prezzo
7 Cucina
7 Ambiente
7 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Ottimo
Prezzo per persona bevande incluse: 20 €

Recensione

Pranzo con un collega in zona Porta Genova. Decido di provare "El Barbapedana", locale di cui ho letto buone notizie e del quale conosco, grazie ad internet, l' accattivante menu. Affrontato il quasi irresolubile problema del parcheggio, una breve passeggiata sotto il freddo sole invernale ci porta fino ad una vetrina, sulla quale un'invitante insegna in corsivo recante il nome del ristorante ci invita ad entrare.
Prima di varcare l'ingresso un'occhiata ad una lavegnetta riportante i piatti del giorno e giusto il tempo di notare che la vetrina e la porta sono di vetro intelaiato nel legno, con una bella impressione di rustico elegante.

Il locale all'interno è piuttosto piccolo, con tavoli di dimensioni contenute molto ravvicinati tra loro, un trentina di posti in tutto, ma è molto ben curato. Il soffitto, trattandosi di uno stabile vecchio, è molto alto rispetto agli standard attuali, le pareti sono ricoperte di pannelli di legno fino a circa un metro e ottanta di altezza, mentre ribassata rispetto al soffitto, una preziosa grata di travi di legno sorregge qualche oggetto in rame e le lampade in ferro battuto che illuminano l'ambiente.
Alle pareti quadri di stile moderno, ma piacevoli alla vista fanno un bel contrasto con la tradizionalità dell'insieme. Sulla parete di sinistra, poi, una grande lavagna con i piatti del giorno e relativi prezzi, una bella credenza in legno sulla quale sono posti degli oggetti in cristallo, una mensola carica di bottiglie di vino ed un banco bar con altrettante bottiglie completano l'arredamento, mentre appesa incorniciata alla parete destra una tela ricamata riporta tutta la filastrocca milanese del Barbapedana.
Sul fondo la porta della cucina dalla quale di tanto in tanto lo chef, con tanto di cappellone, si affaccia con qualche invitante piatto in mano.
Siccome abbiamo prenotato, veniamo fatti accomodare al nostro tavolo dal proprietario, un signore dall'aria distinta che indossa il classico grembiulone da oste color vinaccia, cui è affidato il servizio in sala. Il locale non è ancora pieno ma si riempirà.

Purtroppo veniamo informati che per il mezzogiorno la scelta è limitata ai piatti sulla lavagna, quattro primi e quattro secondi di cui uno ciascuno di mare, e quindi abbandono le idee che mi ero già fatto leggendo il menu su internet. Da bere chiediamo due mezze minerali, mentre come vino l'unica proposta che ci viene fatta è quella di un quartino di rosso della casa.

Io opto per le penne alla siciliana, condite con melanzane, olive, capperi, pomodoro e formaggio. Devo dire che fortunatamente pur essendo un menu del mezzogiorno i piatti sono preparati espressi, quindi la pasta è al dente ed il condimento fresco e saporito. Il piatto è un'ottima esecuzione di una ricetta abbastanza tradizionale dal gusto deciso, buono anche se i capperi sono un po' troppo invadenti e salati. La porzione, come tutte, è abbondante.
Il mio collega opta per gli spaetzli ai formaggi. Si tratta dei tipici gnocchetti verdi tirolesi conditi con un mix di formaggi dal gusto alquanto insolito. Non avendo potuto appurarne gli ingredienti, al gusto erano decisamente prevalenti sapori di formaggi freschi e delicati piuttosto che i soliti taleggi, gorgonzola e simili dal sapore decisamente più impegnativo. In bocca quindi, oltre al buon gusto del condimento si poteva percepire bene anche il gusto degli spaetzli stesi. Buono, originale.

Come secondo scelgo il rustin negàa con patate saltate. Si tratta di un piatto tipico milanese costituito da un nodino di vitello infarinato e saltato in padella con il rosmarino e un po' di burro. Il tutto è preparato molto bene, la carne è tenera il condimento abbondante e saporito. Forse un po' eccessive le foglioline di rosmarino che rendono un po' onerosa la loro eliminazione. Le patate sono cotte al forno e ripassate (saltate) in padella, belle croccanti e saporite fuori, morbide e più delicate dentro. Molto buone.
Per il mio collega cotolettine alla milanese con identico condimento. Si tratta di cotolettine di fesa di vitello belle sottili con un'ottima impanatura dal sapore sorprendentemente casalingo, cioè ottimo. La frittura è infatti leggera e si può ben assaporare il gusto del pane con l'uovo, troppo spesso completamente sovrastato in questo tipo di preparazione dal gusto dell'olio o del burro fritti. Mancano leggermente di sale ma la correzione è presto fatta. Un piatto che più banale non si può ma fatto benissimo.
Chiudiamo con un caffè con un goccio di grappa a parte, per un totale di 40 €, prezzo di assoluta onestà, visto la buona qualità della cucina e la gradevolezza dell'ambiente.

Per concludere un locale che andrebbe riprovato a cena, per poterne apprezzare meglio la qualità della cucina, che a pranzo viene un po' sacrificata dalla scelta limitata a pochi piatti dalla fattura più semplice di quelli presenti nel menu "ufficiale", limite che a onor del vero si traduce anche in prezzi più ridotti di quelli della lista.
Rispetto a tanti altri locali che a mezzogiorno offrono menu a prezzi più o meno fissi, comunque, questo ristorante si distingue per la qualità dei piatti che è comunque di buon livello, per la cucina espressa, per l'ambiente accogliente e per un servizio cortese e puntuale malgrado la necessità di servire tutti in tempi brevi, cose che rendono eccellente il rapporto qualità/prezzo.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.