L’osteria si trova sul naviglo, verso il fuori Mil...

Recensione di del 10/05/2007

Antica Osteria del Mare

58 € Prezzo
9 Cucina
7 Ambiente
8 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Scarso
Prezzo per persona bevande incluse: 58 €

Recensione

L’osteria si trova sul naviglo, verso il fuori Milano, ma il parcheggio non è eccessivamente difficoltoso da trovare. Entrando siamo stati ben accolti dal titolare, Salvatore (ex proprietario della Carbonaia mare) e dal figlio Simone.
Il ristorante è arredato in maniera sobria, pavimenti in pietra, muri contornati da bellissime foto in bianco e nero delle varie tonnare e mattanze di Carloforte (il titolare infatti è originario della Sardegna), soffitto con travi di legno attraversate da un bel condotto in rame per il passaggio dell’aria. E’ suddiviso in due sale, una appena entrati e l’altra esattamente parallela di qualche gradino più bassa. La saletta “bassa” si affaccia su un mini giardino ben curato, con vasi colmi di fiori e rampicanti che danno ampio respiro impedendo la vista del muro perimetrale di cemento.
Veniamo però a noi.

Eravamo i soliti quattro amici e siamo partiti con antipasto misto caldo (cannellini con scampetti, moscardini con polenta, polpo con patate) e crudi (tonno e gamberi rossi). Il tutto molto buono e delicato, menzione particolare al tonno di Carloforte.

Di primo abbiamo preso quattro tagliolini della casa (bianchi), con vongole, scampetti e calamaretti, veramente notevoli.

Per secondo invece due fritti in quattro, con scampi calamari e zucchine alla julienne. Anche il fritto era proprio buono e leggero, infatti non utilizzano pastella ma pesce e zucchine sono solo leggermente infarinati.

Abbiamo poi chiuso con pecorino servito direttamente nella forma di formaggio. Un piatto che purtroppo abbiamo mancato è il tonno scottato e tagliato sottile, tipo chateaubriand, accompagnato da una salsina a base di aceto balsamico, Simone ha decantato a lungo la squisitezza del piatto.

Abbiamo speso 58 € a testa per quattro antipasti, quattro primi, due secondi, un assaggio di pecorino, un piatto di ananas, due bottiglie di Falanghina, una di Pigato, acqua, caffè, grappe e mirto della casa.

Il commento è sicuramente positivo, mi sarebbe piaciuto però avere un menu in mano da curiosare, invece di ascoltare il simpatico Simone, e dovendo decidere subito il piatto, facendogli così ripetere più volte le varie scelte.
Il prezzo è sicuramente importante, considerando il tipo di secondo preso, la qualità e freschezza del pesce però non si discute.
Particolare non secondario per chi non ama il pesce: si mangia solo pesce, non ci sono altri piatti sostitutivi.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.