Prezzo per persona bevande incluse: 48 €
Recensione
Girovagando per la vecchia Milano di zona Garibaldi ci siamo imbattuti in questa tipica trattoria old-style milanese con quadri e cimeli alle pareti, tavolata ventrale di dolci e antipasti, camerieri milanesi doc e proprietario simpaticissimo e molto molto lumbard.
Attirati dal menu esposto fuori che proponeva piatti della vecchia tradizione, siamo entrati per provare il risotto con l'osso buco ma ascoltando la lista dei piatti snocciolata da Mario, proprietario del locale, ci è venuta voglia di tornare a provare i ravioli di zucca, le minestre, la cotoletta al forno, anatra alle prugne, ecc.
Veniamo a noi. Ordinato i due risotti ci viene proposto di abbinare "un vin negher" e di assaggiare una fetta di salame ("una sola, te se minga dal grusìsta"); la fetta quando arriva ti fa capire perchè una sola: sarà stata spessa 1 cm e circa 10 x 6 cm di larghezza, ottima la pasta del salame, del tipo morbido e poco grasso, buona consistenza.
Il risotto è servito su un piatto bislungo con a destra il risotto (una buona porzione) e a sinistra l'osso buco. Il riso è ben cotto, al dente, un pò liquido (appena appena), ma cucinato bene, con il midollo e senza troppo burro.
L'osso buco è spettacolare: a parte le dimensioni (ragguardevoli) che davano già da sole un senso di felicità, la carne è morbidissima, la cottura perfetta, gli aromi equilibrati. Certo non si sono inventati nulla, ma un osso buco così è da oscar.
Dopo questo piatto non rimane spazio per altro e siamo passati al dolce, una crostata per me e un sorbetto per il mio commensale. Discreta la crostata, un po' alta però, troppa pasta rispetto alla marmellata; il sorbetto fatto da loro era soffice e gustoso, senza aggiunta di vodka o altro.
Il conto finale lascia un po' perplessi, in quanto ti aspetteresti di pagare poco in un posto così, ma sei a Milano, in centro, in Garibaldi: vecchia storia. La qualità e la tradizione della cucina però mi hanno ben impressionato e anche se un po' sorpreso ho pagato e ringraziato per l'ottima cena.
Conto per 2, vediamo il dettaglio:
coperto 6 € (troppo, non giustificato);
vino 19 € (un dolcetto normale, ricarico eccessivo);
acqua 2 €;
salame 6 € (una fettona a testa);
risotti con osso buco 46 €;
dolci 12 € (sui dolci a Milano siamo veramente "fuori");
caffè 2 €;
grappa 5 €.
Tot. 98 portato a 95 €.
Un pò eccessivo il conto, tutto buono, ma il Sig. Mario dovrebbe stare più attento ai ricarichi e al servizio.
Altre recensioni per "Al Matarel"

Per caso entriamo in questo ristorante io e mia moglie per una cena frugale, att...

Capitiamo io e la mia amica in zona Brera per cenare. Vedo l'insegna della tratt...

Trattoria “di lusso” in piacevole quartiere alla moda. Non inganni l’aspetto da ...

I reiterati articoli sul giornale riguardo a questa trattoria milanese abbondano...

A Milano non ho ancora trovato un ossobuco buono come quello del Matarel. Ed inf...

In due amici, dopo un aperitivo a base di prosciutto e Nero D'Avola in un locale...

Da molto, essendo vicino a casa, intendiamo provare questo ristorante per le sue...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.