Prezzo per persona bevande incluse: 40 €
Recensione
Tre vetrine, in una strada tranquilla, ma dove parcheggiare è un illusione. Ci sono però alcuni garage notturni a ore nei pressi di cui uno convenzionato con il ristorante, che preannuncia il vostro arrivo all'atto della prenotazione del tavolo: un bel Lusso!
Camerieri sorridenti vi accolgono e vi accompagnano al tavolo. Una sala all'ingresso, ed una, superate le cucine, nell'ex giardino, che ormai, come tutti i ristoratori, è stato coperto, condonato e inglobato nel ristorante. Niente zanzare d'estate, ma anche meno poesia.
Veniamo al menù: sul tavolo subito un piattone di "pane carasau" o "carta da musica" sarda, calda cosparsa di un buon olio e sale (un rametto di rosmarino non guastava), una grande offerta di mare, ma volendo anche carne alla griglia. Memore della recensione scritta da ninogasbarro ordino anche per gli altri un antipasto di mare caldo. Ottima scelta anche perché si possono assaggiare almeno 7/8 specialità: una tenera piovra con sottilissimi e dolcissime zucchine, un sautè di veraci e cozze italiane (non quelle enormi della Spagna), salmone e alici marinate con salmoriglio, una tenera polentina con moscardini in umido, una frittatina di "omini nudi" o gianchetti bianchi a seconda della zona, sono quei pesciolini grandi come un fiammifero ottimi in frittura.
I primi, molto sardi con condimenti di verdure e pesce. Almeno per una volta lasciatevi tentare dalla aragosta alla catalana, se non la sanno fare bene i sardi... fresca, tenera, saporita, la cui dolcezza delle carni viene "ravvivata" dalle verdure e dalla cipolla di Tropea. La grigliata mista è buona, senza particolari lodi sulla scelta dei pesci (soliti scampi, gamberi, triglie...). Piacevole una insalatina di soncino e cipollina tagliata finemente. Ottima la forma di pecorino, da scavare a piacere accompagnata da miele amaro di castagno. Un piattino di dolcetti sardi per terminare, con Filu Ferru (grappa locale) o Mirto ghiacciato.
Carta dei vini non ampia, un po’ cari quelli sardi sia bianchi vermentini che i rossi, più abbordabile un Arneis da €15, ma con il difetto che essendo più leggero di gradazione, una bottiglia non basta.
Altre recensioni per "Al Grigliaro"

Cena in due. L'ambiente è accogliente, anche se di sabato i tavoli sono abbastan...

Alla ricerca di un ristorante di pesce aperto la domenica sera (impresa non faci...

Cena con amici per festeggiare l'avvicinarsi delle vacanze. Prenotiamo in questo...

Sono stato in questo ristorante sardo di pesce con i genitori della mia ragazza,...

E' doverosa questa mia segnalazione!
L'ultima volta ero rimasto piuttosto d...

Abbiamo scelto il ristorante in quanto una delle coppie voleva carne alla grigli...

Amici da Cipro, lui fanatico del pesce, che a Cipro non si mangia: montone e pec...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.